
Monte Timorion
Punto di partenza
Tignet, Valsavarenche · 1666m
Dettagli
Altitudine
3035 m
Dislivello
1371 m
Lunghezza andata
7,5 km
Durata andata
3h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
EE
Sentieri
Alta Via 2 e 10A, poi nessuno
Cani
No
Il luogo
Il percorso che porta al Monte Timorion rientra appieno nella categoria “itinerari selvaggi e insoliti”. Questo sentiero in Valsavarenche è, infatti, poco conosciuto e ancor meno frequentato: ciò lo rende un luogo molto affascinante per tutti gli amanti della solitudine e della natura incontaminata.
Tolta la prima parte che passa sull’Alta Via 2, l’escursione porta ad attraversare una conca dal nome poco rassicurante: il vallone dell’Inferno. Qui non troverete segnavia o tracce da seguire ma sarà la vostra esperienza e la vostra capacità d’osservazione a guidarvi (in ogni caso la direzione è facilmente intuibile). L’unico tratto in cui prestare attenzione è quello che dal colletto porta alla cima, in quanto passa su terreno detritico e roccette un po’ instabili.
L’arrivo coincide con la punta Est del Monte Timorion (esiste anche una via alpinistica per la punta Ovest ormai in disuso), dal quale si apre un bel panorama sui giganti circostanti e sul Ghiacciaio del Timorion.
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete il sentiero che sale verso Est. In poco tempo, dopo aver superato il torrente, incrocerete il sentiero dell’Alta Via 2: seguitelo fino a Levionaz (dove si trova anche un Casotto delle Guardie del Parco).
- Da qui, proseguite sull’Alta Via 2 (sentiero a destra) attraversando il vallone di Levionaz. Al bivio, prendete il sentiero 10A sulla destra, ignorando la traccia che sale a sinistra verso il Col Lauson.
- Giunti all’Alpe Levionaz Superiore, continuate ancora per pochissimo sul sentiero e, successivamente, abbandonatelo svoltando a sinistra.
- Attraversate il temibile vallone dell’Inferno (fortunatamente è solo un nome), senza seguire alcuna traccia: in ogni caso non temete, non ci sono passaggi pericolosi e la direzione da seguire è solitamente chiara.
- Raggiunto un colletto, svoltate a destra e affrontate l’ultima ripida salita. Qui prestate attenzione in quanto il terreno detritico e pieno di roccette potrebbe essere instabile.
- Terminato questo tratto, avrete raggiunto la cima Est del Monte Timorion!
L’ultimo tratto prima dell’arrivo passa su roccette e detriti instabili.
Itinerario Monte Timorion

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.