
Monte Zerbion
Punto di partenza
Barmasc, Ayas · 1896m
Dettagli
Altitudine
2720 m
Dislivello
847 m
Lunghezza andata
3,9 km
Durata andata
2h30
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
105
Cani
Si
Il luogo
Simbolo della Val d’Ayas, il Monte Zerbion è senz’altro una delle vette più famose e frequentate della zona, sia nel periodo estivo che in quello invernale. La sua fama tra gli escursionisti è ampiamente meritata, con la salita sfidante ma adatta a tutti, priva di particolari difficoltà tecniche.
All’arrivo, all’ombra della gigantesca statua della Madonna, lo spettacolo del panorama è indimenticabile: la posizione centrale, infatti, rende la vetta un punto di vista privilegiato sia sul massiccio del Monte Rosa, sia sulla valle centrale, oltre che su tante altre cime valdostane.
Come detto, raggiungere i 2700 metri e oltre della cima richiede un minimo di allenamento e una buona dose di fatica, con uno sviluppo complessivo notevole ma non impossibile: insomma, gambe in spalle Alpituder, lo Zerbion vi aspetta!
Percorso
- Parcheggiate l’auto vicino all'area picnic di Antagnod e iniziate la camminata sul sentiero 105.
- Comoda e larga, la traccia sale su pendenze moderate fino ad attraversare il torrente Ru Courtod.
- Poco oltre il sentiero si restringe, facendosi decisamente più ripido. Avanzando incontrerete le stazioni della via Crucis, che vi accompagneranno fino in vetta.
- Con un po’ di fatica lasciatevi il bosco di pini alle spalle e superate l’ultima salita fino a raggiungere il Colle della Portula.
- Svoltate a sinistra e percorrete la facile cresta dello Zerbion: non vi preoccupate, il sentiero è ben battuto e non c’è alcun pericolo.
- Ancora uno sforzo sul tratto finale e finalmente ci siete, la statua della Madonna indica la cima del Monte Zerbion!
Itinerario Monte Zerbion

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.