Con le ciaspole all'Oratorio di Gilliarey da Torgnon in Valle d'Aosta
Foto di Brusa

Oratorio di Gilliarey

Punto di partenza

Etirol, Torgnon · 1590m

Dettagli

  • Altitudine

    2174 m

  • Dislivello

    593 m

  • Lunghezza andata

    3,2 km

  • Durata andata

    2h

  • Difficoltà

    MR

  • Esposizione

    Sud

Periodo consigliato

Gennaio

-

Marzo

Il luogo

Facile e estremamente affascinante, la ciaspolata verso l’Oratorio di Gilliarey vi porterà alla scoperta di uno degli angoli più belli e caratteristici della zona. L’itinerario non è per nulla difficile, anche se il discreto dislivello potrebbe essere una bella sfida per i meno allenati: nulla da temere comunque, con un po’ di forza di volontà chiunque può affrontare la salita, con il percorso che attraversa i boschi per poi risalire il semplice pendio su cui sorge la piccola chiesa.

Da qui, tutte le fatiche vengono ripagate dal panorama che si apre maestoso su tutta la Valtournenche e, ovviamente, sul Cervino!

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete il sentiero innevato e ben segnalato e seguitelo.
  • Dopo una semplice salita nel bosco vi troverete in una conca: proseguite sulla traccia che corre lungo il torrente fino a raggiungere il bivio per Gilliarey.
  • Da qui avrete due opzioni: continuare per il ripido ma diretto sentiero 7 oppure puntare verso l’Alpeggio di Loditor proprio di fronte a voi.
  • Se avete scelto il secondo percorso, dall’alpeggio svoltate a destra e, giunti ad un bellissimo balcone naturale sui monti del gruppo del Cervino, avanzate sulla stradina segnalata che conduce all’Oratorio di Gilliarey!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Oratorio di Gilliarey

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.