Via scialpinistica della Punta d’Archeboc da Valgrisenche in Valle d'Aosta
Foto di Brusa

Punta d’Archeboc (Ormelune)

Punto di partenza

La Rognettaz, Valgrisenche · 1929m

Dettagli

  • Altitudine

    3278 m

  • Dislivello

    1310 m

  • Lunghezza andata

    6,1 km

  • Durata andata

    4h30

  • Difficoltà

    BS

  • Esposizione

    Nord-Est

Periodo consigliato

Aprile

-

Maggio

Il luogo

La Punta d’Archeboc, ormai chiamata da tutti Ormelune, svetta sulla catena che divide la Valgrisenche dalla francese Val d’Isère ed è, in realtà, formata da tre vette: l’itinerario classico porta alla cima Ovest, una delle destinazioni scialpinistiche più frequentate della zona. In generale, si tratta di una destinazione primaverile, soprattutto perché in inverno la strada della Valgrisenche viene chiusa a Bonne, costringendovi ad allungare notevolmente il percorso.

Inutile dire che il panorama, una volta lassù, è davvero impareggiabile, con le due vallate ai vostri piedi e i giganti innevati tutto intorno. La discesa, lunga e appagante, deve essere affrontata abbastanza presto, in quanto l'esposizione a Est dei pendii trasforma velocemente il manto nevoso.

In ogni caso, la via è lunga e dal grande dislivello, perciò consigliamo la salita solo a chi gode di una buona forma fisica. Alcuni tratti in cresta potrebbero risultare difficili, specialmente per i meno esperti, e, inoltre, sono spesso necessari piccozza e ramponi, soprattutto per affrontare i pendii più ripidi.

Percorso

  • Lasciata l’auto, salite verso Ovest raggiungendo le baite Grand Arp e da lì, continuate sulla poderale a sinistra.
  • Superate il torrente facendo attenzione al ponticello metallico in caso di lastre di ghiaccio e addentratevi nel vallone, tenendo sempre come riferimento il Col du Mont, che deve stare di fronte a voi.
  • Quando possibile, svoltate a sinistra risalendo i pendii dalla pendenza molto più moderata.
  • Raggiunti i pianori superiori, traversate i pendii verso destra e, successivamente, prendete quota rapidamente fino alla spalla della cresta.
  • Continuate sul filo con gli sci fin dove possibile, per poi lasciarli in vista del tratto finale che porta alla vetta: qui potrebbero servire piccozza e ramponi. Inoltre, alcuni passaggi sono abbastanza esposti.
  • Al termine della cresta sarete arrivati alla Punta d’Archeboc!
  • Per la discesa seguite lo stesso percorso dell’andata.
Alcune precauzioni

La cresta passa in alcuni punti abbastanza esposti. Piccozza e ramponi potrebbero essere molto utili.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Punta d’Archeboc (Ormelune)

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.