Via scialpinistica del Pain du Sucre da Saint-Rhémy-en-Bosses in Valle d'Aosta
Foto di Evi Garbolino

Pain du Sucre

Punto di partenza

Parcheggio La Croix, Saint-Rhémy-en-Bosses · 1694m

Dettagli

  • Altitudine

    2870 m

  • Dislivello

    1243 m

  • Lunghezza andata

    7,0 km

  • Durata andata

    3h30

  • Difficoltà

    BS

  • Esposizione

    Sud

Periodo consigliato

Novembre

-

Giugno

Il luogo

Un buon dislivello e l’assenza di particolari pericoli rendono il Pain du Sucre la meta ideale per un ottimo allenamento scialpinistico o per la prima pellata importante. Panorami stupendi, paesaggi da sogno e una lunga e piacevole discesa sono sicuramente i punti forti di questa meta, a torto poco frequentata.

Il percorso si snoda nei selvaggi territori di Saint-Rhemy-en-Bosses ed è, se non nella deviazione finale, lo stesso del più conosciuto Mont Fourchon. Grazie alla loro vicinanza, infatti, non è raro conquistare le due vette nella stessa giornata.

Ricordiamo infine che il percorso qui descritto tiene conto della chiusura invernale della strada verso il Colle del Gran San Bernardo: la sua riapertura verso fine stagione permette di accorciare il tragitto.

Percorso

  • Lasciata l’auto, seguite la strada principale e oltrepassate il torrente del Gran San Bernardo.
  • Da qui, incamminatevi sulla strada forestale, superando prima le case di La Tuette e poi il viadotto del tunnel del Gran San Bernardo.
  • Dopo qualche saliscendi portatevi al centro del vallone e risalite il ripido canale verso Nord che porta a Fonteinte.
  • Da qui, con una leggera svolta a sinistra, continuate a salire in direzione Nord, superando a destra il ben visibile roccione di Tour des Fous.
  • Arrivati all’Alpe Baou, affrontate il canale sulla sinistra che porta ad un’ampia conca, da attraversare completamente verso Ovest seguendo le varie tracce, solitamente presenti.
  • Giunti quasi al termine, svoltate a sinistra in direzione della parete Nord della nostra vetta, lasciando il percorso che sale al Mont Fourchon. Non vi resta che risalire i ripidi pendii (a piedi negli ultimi tratti) che conducono alla cima del Pain du Sucre!
  • Per la discesa seguite lo stesso percorso dell’andata.
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Pain du Sucre

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.