Via alpinistica della Punta Valletta lungo la via ferrata Percorso Panorama in Valle d'Aosta

Percorso Panorama | Via Ferrata

Punto di partenza

Parcheggio Gorraz, Pila · 1865m

Dettagli

  • Altitudine

    3090 m

  • Dislivello

    1225 m

  • Lunghezza andata

    6,8 km

  • Giorni

    Uno

  • Durata andata

    4h

  • Difficoltà

    F

  • Esposizione

    Varie

  • Sentieri

    22 e Percorso Panorama

Il luogo

Godibile, divertente e impreziosito da una vista mozzafiato, il Percorso Panorama è sicuramente un must per gli amanti delle vie ferrate. La via porta alla Punta Valletta, sorella minore (si fa per dire) delle ben più famose Becca di Nona e Mont Emilius, attraversando la cresta spartiacque tra la conca di Pila e la Val di Cogne. Il percorso inizia al Col Tsa Sèche, raggiungibile a piedi da entrambe le vallate, oppure in seggiovia da Pila (Chamolé prima e Couis 1 poi).

Nonostante non presenti particolari pericoli, ricordiamo di non lasciare a casa tutta l’attrezzatura di sicurezza per questo tipo di percorso: alcuni tratti, infatti, risultano particolarmente esposti ed aerei, molto pericolosi in assenza di equipaggiamento.

Infine ricordiamo che, sebbene i passaggi siano generalmente semplici, la lunghezza complessiva della via potrebbe mettere alla prova la vostra resistenza fisica e, per questo, consigliamo il Percorso Panorama solo a chi gode di una buona forma fisica.

Percorso

  • Dal parcheggio di Pila, prendete il sentiero 22 che porta, in circa 2h30, al Col Tsa Sèche. In alternativa, con gli impianti aperti, potete prendere la seggiovia Chamolé e Couis 1, accorciando notevolmente l’avvicinamento (ricordiamo che potete raggiungere il Col Tsa Sèche anche partendo da Gimillan, nella Val di Cogne)
  • Una volta lì, svoltate a sinistra (destra se arrivate da Cogne) e risalite il ripido pendio erboso: eccovi all’attacco della ferrata!
  • Indossato l’equipaggiamento di sicurezza, partite subito in discesa, aiutati da un cordone metallico, per poi alternare alcuni brevi passaggi aerei ad altri più semplici ma abbastanza lunghi, in ogni caso sempre ben attrezzati.
  • L’ultima parte della via si sviluppa tra grossi massi, su cui sarà necessario arrampicarsi: la difficoltà non è alta ma, visto il contesto, l’adrenalina è assicurata!
  • Ormai ci siete, un ultimo sforzo e avrete raggiunto la Punta Valletta, concludendo il Percorso Panorama.
  • Per la discesa potete percorrere a ritroso la via, oppure scendere sul lato opposto, raggiungendo il Col Chamolé prima e il lago omonimo poi.
Alcune precauzioni

Indispensabile l’attrezzatura di sicurezza da ferrata: si affrontano alcuni passaggi decisamente esposti. Fate attenzione durante la discesa verso il Col Chamolè in quanto si passa su detriti e roccette abbastanza instabili.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Percorso Panorama | Via Ferrata

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.