
Petit Mont Blanc
Punto di partenza
La Visaille, Courmayeur · 1670m
Dettagli
Altitudine
3431 m
Dislivello
1760 m
Lunghezza andata
7,2 km
Giorni
Uno
Durata andata
4h30
Difficoltà
F
Esposizione
Sud-Est
Sentieri
Alta Via 2, 14, bolli gialli e ometti di pietra
Il luogo
Abbastanza lunga ma priva di pericoli e difficoltà tecniche, il Petit Mont Blanc è perfetto per chi si sta avvicinando al mondo dell’alpinismo. La via si snoda nella Val Veny, passando per il pianoro di Combal e salendo tra le pareti del Mont Tseuc e delle Aiguilles de Combal, oltre le quali si arriva al Bivacco Rainetto, tappa fondamentale per ascensioni più impegnative, per esempio quella verso l’Aiguille de Tré La Tête.
Attraversata la cresta nevosa, sarete sulla cima: nonostante siate ad oltre 3400 metri di altitudine, non potrete che sentirvi piccoli al cospetto del Monte Bianco e di altri giganti come l’Aiguille du Glacier e la leggendaria Aiguille Noire de Peuterey. Insomma, il panorama è davvero maestoso e ripaga ampiamente per tutta la fatica accumulata durante la salita!
Percorso
- Dal parcheggio, seguite la semplice strada pianeggiante che conduce al Ristoro Combal.
- Poco prima di raggiungere la struttura, al bivio, prendete il sentiero a sinistra, tralasciando quello del Rifugio Gonella.
- Facendovi guidare dai bolli gialli, oltrepassate il torrente e risalite nel ripido vallone tra le pareti del Mont Tseuc e delle Aiguilles de Combal.
- Superati alcuni semplici passaggi di arrampicata, sarete al Bivacco Rainetto dove, volendo, potrete passare la notte.
- Proseguite in direzione della meta, affrontando la semplice cresta nevosa che sale sul Ghiacciaio Orientale del Petit Mont Blanc e conduce, senza troppi problemi, alla vetta del Petit Mont Blanc!
- Per la discesa, seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Itinerario Petit Mont Blanc

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.