
Plan Puitz
Punto di partenza
Eternon, Etroubles · 1645m
Dettagli
Altitudine
2110 m
Dislivello
471 m
Lunghezza andata
4,1 km
Durata andata
2h30
Difficoltà
MR
Esposizione
Sud
Periodo consigliato
Gennaio
-
Marzo
Il luogo
Semplice e per nulla pericolosa, la ciaspolata verso le fortificazioni in grotta di Plan Puitz è l’occasione perfetta per unire sport, natura e storia. L’itinerario, infatti, attraversa i bei boschi di abete di Saint-Oyen per raggiungere le difese costruite durante la Prima Guerra Mondiale: queste sono accessibili liberamente ma, visto il pericolo di crolli, ne sconsigliamo l’esplorazione.
Di per sé, l'escursione non presenta alcuna difficoltà ed è adatta anche ai neofiti delle racchette da neve: il poco dislivello da percorrere permette anche ai meno allenati di ammirare gli stupendi paesaggi innevati della Coumba Freida. Insomma, questa è l’occasione ideale per una giornata diversa dal solito!
Percorso
- Dal parcheggio, prendete la stradina che sale verso sinistra e percorretela fino ad intercettare la poderale innevata.
- Seguite la strada e, tenendo la sinistra al primo bivio, inoltratevi nel bosco.
- Oltrepassato il torrente di Barasson, proseguite lungo la traccia e, dopo aver ignorato un primo bivio, svoltate a destra al secondo.
- Sempre restando tra gli alberi, prendete quota rapidamente. Una volta usciti dal bosco, vi troverete di fronte alle fortificazioni in grotta di Plan Puitz.
- Continuate per qualche metro e raggiungerete l’alpeggio di Plan Puitz, meta finale dell’escursione!
Itinerario Plan Puitz

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.