
Polluce
Punto di partenza
Saint-Jacques, Ayas · 1686m
Dettagli
Altitudine
4092 m
Dislivello
2470 m
Lunghezza andata
10,7 km
Giorni
Due
Durata andata
10h00
Difficoltà
PD+
Esposizione
Sud-Ovest
Sentieri
7, ometti di pietra e tracce
Il luogo
Situato sulla catena di confine tra Italia e Svizzera, il Polluce è sicuramente una delle vette più famose del Massiccio del Monte Rosa e, insieme al vicino Castore, forma il cosiddetto Massiccio dei Gemelli. I due monti hanno parecchie caratteristiche in comune, anche se le similitudini tra di loro sono maggiormente visibili dal versante svizzero.
Rispetto al Castore, la via che porta al Polluce è più lunga ed impegnativa (e per questo meno frequentata): sarà necessario pernottare al Rifugio Guide d’Ayas o al Rifugio Mezzalama, entrambi raggiungibili dopo molte ore di cammino attraverso il selvaggio fondovalle della Val d’Ayas. Il giorno seguente, la traccia risale lungo il grande Ghiacciaio di Verra, fino ad arrivare alla base della cresta Sud-Ovest; questa è da affrontare con l’aiuto di alcune catene che permettono di superare in sicurezza i punti più critici. In ogni caso, come sottolineato nelle nostre precauzioni, l’ascesa è fisicamente provante e, se non siete alpinisti esperti, consigliamo di contattare una guida alpina.
Detto ciò, il panorama mozzafiato di cui godrete dalla cima e l’ambiente meraviglioso in cui sarete immersi per due giorni saranno la ricompensa perfetta per tutte le vostre fatiche!
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete il sentiero per il Rifugio Guide d’Ayas e raggiungetelo: qui termina la prima tappa dell’itinerario, non dimenticatevi di prenotare il pernottamento.
- Il mattino seguente, riprendete il cammino risalendo lungo il Ghiacciaio di Verra, su cui solitamente è presente una traccia. In ogni caso, dirigetevi verso Nord-Est, puntando alla base della parete Sud del Castore.
- Prima di arrivare al Col di Verra, svoltate a sinistra e portatevi alla base della cresta Sud-Ovest del Polluce.
- Iniziate a prendere quota, prima superando delle roccette (probabilmente innevate), poi passando a sinistra di un risalto.
- Seguono alcuni tratti attrezzati con catene, che permettono di affrontare in sicurezza alcune placche, un camino che porta ad una sella e, successivamente, una parete rocciosa.
- Giunti infine alla spalla, non vi rimane che percorrere la bella cresta nevosa che porta, in poco tempo, alla vetta del Polluce!
- Per la discesa, seguite lo stesso percorso dell’andata, calandovi in doppia sulla parete tra la sella e la spalla.
Prestate attenzione ai crepacci sul Ghiacciaio di Verra. La salita in cresta, così come la discesa, è resa abbastanza sicura da alcune catene. In ogni caso, l’ascesa è dura, faticosa e, se non siete alpinisti esperti, tecnicamente difficile: consigliamo di contattare una guida alpina.
Itinerario Polluce

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.