
Polluce
Punto di partenza
Via Guido Rey, Breuil-Cervinia · 2002m
Dettagli
Altitudine
4092 m
Dislivello
820 m
Lunghezza andata
7,2 km
Durata andata
4h
Difficoltà
OSA
Esposizione
Varie
Il luogo
Il Polluce, una delle grandi vette del Massiccio del Monte Rosa, è sicuramente una delle cime più conosciute dell’intero arco alpino. Insieme al Castore forma il cosiddetto Massiccio dei Gemelli: visti dal versante svizzero, infatti, questi due giganti appaiono quasi identici!
L’itinerario rappresenta senza ombra di dubbio una delle maggiori sfide scialpinistiche della Valle d’Aosta. Partendo da Plateau Rosà, affronterete ghiacciai, zone crepacciate, scivoli ripidissimi e tratti attrezzati con corde doppie e catene: insomma, tutto quello che un Alpituder esperto desidera! Dalla vetta il panorama si apre sulle cime più imponenti della zona, dal Castore, al Cervino fino ai giganti del Monte Rosa: uno spettacolo imperdibile!
Il percorso qui descritto, da affrontare in condizioni nivologiche ideali, è un’ottima alternativa alla via normale che sale dalla Val d’Ayas. Utilizzando gli impianti di risalita del comprensorio di Cervinia, infatti, sarà possibile effettuare la gita in giornata. La via va affrontata solo da scialpinisti esperti ed allenati e, ovviamente, con tutta l’attrezzatura necessaria. Consigliamo di rivolgervi ad una guida alpina.
Percorso
- Da Cervinia prendete gli impianti fino a Plateau Rosà.
- Da qui, seguite il percorso ben segnalato per il Colle dei Breithorn.
- Portatevi sul versante opposto e attraversate il Ghiacciaio di Verra, lasciando a sinistra il Breithorn e la Roccia Nera. Arrivati al Colle di Schwarztor, potrete valutare le condizioni della parete Ovest del Polluce.
- Da qui, continuate verso destra, facendo attenzione alla possibile presenza di crepacci (solitamente ben visibili). Se la parete Ovest è in buone condizioni potete risalire il ripidissimo scivolo con piccozza e ramponi: questo tratto è spesso ghiacciato e inagibile.
- Se la parete Ovest è impraticabile, superate lo scivolo sulla destra per raggiungerne un altro poco dopo sulla sinistra, sempre da risalire con piccozza e ramponi dopo aver lasciato gli sci.
- Usciti dal canalino, proseguite sulla cresta Ovest, affrontando una serie di tratti attrezzati con corde e catene: alcuni di questi passaggi sono molto tecnici e difficili e vanno affrontati solo in condizioni di massima sicurezza.
- Raggiunta l’anticima, su cui è posta una statua della Madonna, seguite la semplice cresta fino alla cima del Polluce!
- Per la discesa seguite lo stesso itinerario dell’andata, facendo molta attenzione nei punti più difficili.
Esclusiva degli skialpers più esperti e allenati. Consigliamo di rivolgervi ad una guida alpina. Attenzione massima nella zona crepacciata e in generale durante tutto il tratto finale, sia in salita che in discesa. Indispensabili piccozza, ramponi ed eventualmente corda.
Itinerario Polluce

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.