Con le ciaspole ai casolari di Prapremier da Saint-Marcel in Valle d'Aosta

Prapremier

Punto di partenza

Druges Damon, Saint-Marcel · 1595m

Dettagli

  • Altitudine

    2011 m

  • Dislivello

    428 m

  • Lunghezza andata

    2,8 km

  • Durata andata

    1h30

  • Difficoltà

    MR

  • Esposizione

    Nord-Est

Periodo consigliato

Gennaio

-

Marzo

Il luogo

Facile e suggestiva, la ciaspolata verso i casolari di Prapremier porta alla scoperta del selvaggio vallone di Saint Marcel. Questo gioiello custodito dalle Alpi è, a torto, poco conosciuto e poco frequentato: questo lo rende la destinazione ideale per chi cerca la pace e il silenzio della natura innevata!

Il percorso con le ciaspole è molto semplice e adatto a tutti. Inoltre, grazie ai fitti boschi, l’itinerario può essere percorso anche dopo abbondanti nevicate senza alcun pericolo. La meta finale che vi proponiamo, Prapremier, è puramente indicativa, infatti potrete proseguire ed esplorare la vallata a vostro piacimento.

Curiosità finale, poco oltre il punto di partenza si trovano alcune miniere risalenti all’epoca romana, visitabili purtroppo solo in estate!

Percorso

  • Una volta scesi dall’auto, raggiungete il vicino villaggio di Druges Hautes e, poco dopo, prendete la poderale sulla destra che si addentra nel bosco.
  • In poco tempo sarete agli alpeggi di Fontaine Froide. Da qui, svoltate a sinistra e incamminatevi sul sentiero che sale ripidamente tra gli alberi. Giunti in una piccola radura, seguite la traccia ben segnalata che porta all’Alpe Bren.
  • Una volta lì, non vi rimane che salire leggermente sempre restando sul tracciato e, in breve, giungerete alle caratteristiche e silenziose baite di Prapremier!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Prapremier

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.