
Promoron
Punto di partenza
Via Guido Rey, Breuil-Cervinia · 2002m
Dettagli
Altitudine
2001 m
Dislivello
198 m
Lunghezza totale
17,7 km
Difficoltà
TC
Terreno
Sterrato e sentiero
Periodo consigliato
Giugno
-
Settembre
Il luogo
Facile e adatto a tutti, l’escursione in mountain bike che porta alle case di Promoron attraversa i territori tra Breuil-Cervinia e Valtournenche, sempre rimanendo su una comoda e pianeggiante poderale.
Il percorso tocca molti punti panoramici e belvedere dove fermarsi ed ammirare lo splendido ambiente che vi circonda: tra i tanti, i migliori sono sicuramente il Belvedere sugli alpeggi di Perrères e quello sul Cervino e le Grandes Murailles.
Come detto, il tracciato è molto semplice e non presenta alcun tipo di pericolo. Per questo, è perfetto anche per le famiglie con bambini e per i bikers meno esperti. Decisamente consigliata l’e-bike, così da godersi al meglio la gita senza fatica!
Percorso
- Lasciata l’auto, iniziate a pedalare in direzione Valtournenche seguendo la strada principale. Appena fuori da Breuil-Cervinia, attraversate il torrente Marmore sul ponte, all’incirca al confine del campo da golf.
- Da qui, seguite la comoda poderale pianeggiante tenendo il torrente sulla sinistra.
- Giunti al laghetto di pesca sportiva, tornate sull’altra sponda del fiume, dove ha inizio sulla destra un sentiero più stretto che in breve conduce al Belvedere sugli alpeggi di Perrères.
- Con una facile discesa tornate sulla poderale per poi raggiungere un altro punto d’osservazione privilegiato, ovvero il Belvedere sul Cervino e le Grandes Murailles.
- Riprendete a pedalare nella stessa direzione, senza possibilità di sbagliare, fino ad una piccola località sopra il paese di Valtournenche: non fate caso alle tante deviazioni e continuate a seguire la poderale.
- Ormai ci siete, ancora un paio di chilometri in piano e avrete raggiunto le case di Promoron!
Itinerario Promoron

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.