Escursione a piedi al Punta Arpisson da Cogne in Valle d'Aosta
Foto di Paolo Del Mastro

Punta Arpisson

Punto di partenza

Gimillan, Cogne · 1788m

Dettagli

  • Altitudine

    3030 m

  • Dislivello

    1247 m

  • Lunghezza andata

    5,8 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    3D, ometti e tracce

  • Cani

    Si

Il luogo

Decisamente ripida e un po’ monotona (si sale sempre), l’escursione verso la Punta Arpisson trova nei suoi tanti scorci panoramici il proprio punto di forza: dalla croce poco oltre il pianoro di Perché, alla Madonnina posta a Tsaplana, fino alla vetta a quota 3030 metri, la vista sulla Val di Cogne è davvero sensazionale!

Le difficoltà più grandi sono la mancanza di fonti d’acqua lungo la via e la salita che non molla un attimo, perciò consigliamo di affrontare questo itinerario solo con una buona preparazione fisica e nelle giornate meno assolate (e non dimenticatevi assolutamente l’acqua!)

In ogni caso, il sentiero fino a Tsaplana è adatto a tutti e potrebbe essere il luogo perfetto per un pic-nic con la propria famiglia o gli amici!

Percorso

  • Dal parcheggio, puntate a destra, oltrepassate il torrente e incamminatevi sul sentiero 3D che si addentra nel bosco.
  • Alla prima deviazione, svoltate a destra. Dopo poco vi troverete ad un secondo bivio: questa volta svoltate a sinistra e risalite fino a raggiungere il pianoro di Perché.
  • Da qui, continuate a salire con una serie di tornanti. Giunti alla croce (punto decisamente panoramico), proseguite lungo il ripido sentiero che porta a Tsaplana, dove è posta una Madonnina.
  • Una volta lì, risalite il pendio erboso, restando sulla destra della dorsale e facendovi guidare dagli ometti di pietra.
  • Mirate ora al colletto tra la nostra meta e la Punta Coppi e, una volta raggiunto, svoltate a sinistra e, dopo un breve e semplice tratto in cresta, sarete arrivati alla Punta Arpisson!
Alcune precauzioni

Nelle giornate più aperte il sole potrebbe crearvi qualche problema, soprattutto vista la mancanza di fonti d’acqua lungo il percorso e alcuni tratti abbastanza ripidi.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Punta Arpisson

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.