
Punta Chaligne
Punto di partenza
Grand Buthier, Gignod · 1319m
Dettagli
Altitudine
2608 m
Dislivello
1279 m
Lunghezza andata
5,4 km
Durata andata
3h30
Difficoltà
BS
Esposizione
Est
Periodo consigliato
Gennaio
-
Marzo
Il luogo
Classica meta dell’area del Gran San Bernardo in ogni stagione, la Punta Chaligne mantiene il suo fascino anche in veste di destinazione scialpinistica: la sfidante salita, lo splendido panorama che si apre dalla cima e le tante possibili linee di discesa rendono la vetta l’ideale per una giornata sulle pelli! L’esposizione ad Est rende la zona soleggiata fin dal mattino, valutate quindi con attenzione le condizioni della neve, soprattutto nel tratto finale.
Come accennato, la salita è sicuramente la parte più complicata dell’itinerario, soprattutto visto il grandissimo dislivello e alcuni passaggi su pendii decisamente ripidi. In ogni caso, tolto l’aspetto dell’esposizione, il percorso non presenta particolari pericoli ed è alla portata di tutti, sia per i neofiti che cercano una bella sfida, sia per i più esperti che vogliono godersi una bella giornata sulla neve.
Percorso
- Lasciata l’auto, procedete con la vetta in vista sugli ampi pendii alle spalle della frazione di Buthier, tenendo come riferimento la strada poderale che nella bella stagione porta al Rifugio Chaligne.
- Tra boschi e facili salite superate vari alpeggi e raggiungete il Rifugio Chaligne. Poco sopra, in una rada zona boschiva, parte il tracciato che sale dritto per dritto alla vetta.
- Giunti quasi a destinazione, poco prima della piramide terminale, tagliate a sinistra e risalite in diagonale fino alla cresta Sud-Est.
- Da qui, valutate le condizioni della neve e, svoltando a destra, proseguite lungo la dorsale che conduce alla vetta di Punta Chaligne!
- Per la discesa seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Attenzione alle condizioni nivologiche del tratto finale, l’esposizione ad Est fa sì che la zona prenda sole fin dalle prime ore del mattino con conseguente maggior rischio di scariche nevose.
Itinerario Punta Chaligne

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.