
Punta della Croce
Punto di partenza
Colle San Carlo, Morgex · 1948m
Dettagli
Altitudine
2478 m
Dislivello
537 m
Lunghezza andata
5,8 km
Durata andata
2h
Difficoltà
Facile
Tipologia
E
Sentieri
15 e 17, poi nessuna
Cani
Si
Il luogo
Semplice e adatta a tutti, l’escursione che porta a Punta della Croce attraversa il bellissimo Vallone d’Arpy, passando per l’omonimo lago e il panoramico Colle della Croce. Da qui si prosegue sulla dorsale, dove sono ancora presenti delle vecchie linee di trincea e alcuni ruderi di avamposti militari risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.
Dalla croce posta all’arrivo (ma in generale durante tutto il tratto in cresta) la vista è davvero magnifica, soprattutto sul vicino Massiccio del Monte Bianco e sulla conca di La Thuile. Volendo potete compiere un semplice e divertente giro ad anello: infatti, dal Colle della Croce, seguendo il sentiero 16, potrete tornare direttamente all’inizio dell’itinerario senza passare dal Lago Arpy. Come detto, l’escursione è molto semplice e priva di rischi e, nonostante il discreto dislivello, può essere affrontata anche dai meno esperti ed allenati.
Percorso
- Dal parcheggio, prendete il sentiero per il bellissimo Lago d’Arpy.
- Una volta lì, portatevi sulla destra del lago e intercettate il tracciato che, con tanti tornanti, sale fino al Colle della Croce.
- Da qui proseguite sulla cresta in direzione Nord e, in pochi minuti, avrete raggiunto Punta della Croce!
- Per il ritorno, dal Colle della Croce potete prendere il sentiero 16 che porta direttamente al Colle San Carlo, chiudendo così un bel giro ad anello.
Itinerario Punta della Croce

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.