
Punta Falinère
Punto di partenza
Parcheggio La Barma, Cheneil · 2025m
Dettagli
Altitudine
2763 m
Dislivello
732 m
Lunghezza andata
3,7 km
Durata andata
2h
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
31 e 3B
Cani
Si
Il luogo
Meno frequentata rispetto ad altre vette nei dintorni, la Punta Falinère merita sicuramente maggiore attenzione: a tratti difficile e impegnativa, ma priva di pericoli, questa cima domina la conca di Cheneil da un lato e quella di Chamois dall’altro, regalando un panorama unico su tutta la Valtournenche.
Potete iniziare l’escursione sia da Cheneil che da Chamois, in entrambi i casi dovrete raggiungere il Colle di Fontana Fredda: qui vi descriviamo il primo itinerario, più diretto e tradizionale.
A poca distanza dalla vetta, merita una deviazione il Lago Falinère e, inoltre, se avrete ancora energie potrete conquistare anche la Punta Fontana Fredda: questa zona ha così tanto da scoprire che è impossibile non voler raggiungere tutto!
Percorso
- Dal parcheggio, risalite a Cheneil a piedi o con l’ascensore gratuito. Oltrepassate le case fino a incontrare l’inizio del sentiero.
- Su pendenza moderata e costante, attraversate i bei boschi e raggiungete il Colle di Fontana Fredda. Da qui, svoltate a sinistra e camminate fino al Santuario Clavalité.
- Superato il santuario, punto estremamente panoramico che merita una sosta, proseguite sulla dorsale qualche centinaio di metri e, prima di arrivare al lago, deviate a sinistra sul sentiero 3B.
- Iniziate la faticosa salita che, su terreno pietroso ma sicuro, vi porta all’anticima della vetta.
- Una volta lì, con la dovuta cautela, affrontate il ripidissimo pendio finale, leggermente esposto e detritico, che vi condurrà in cima alla Punta Falinère!
Itinerario Punta Falinère

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.