Escursione a piedi a Punta Fontana Fredda da Cheneil in Valle d'Aosta
Foto di Mariagrazia Schiapparelli

Punta Fontana Fredda

Punto di partenza

Parcheggio La Barma, Cheneil · 2025m

Dettagli

  • Altitudine

    2513 m

  • Dislivello

    491 m

  • Lunghezza andata

    2,5 km

  • Durata andata

    1h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    31

  • Cani

    Si

Il luogo

Facile e adatta a tutti, l’escursione che conduce a Punta Fontana Fredda è l’occasione perfetta per salire in vetta ad un monte senza troppi sforzi e senza alcun pericolo. La punta, situata all’estremità della grande dorsale che separa la conca di Cheneil da quella di Chamois, si raggiunge agevolmente da entrambi i comuni: noi vi descriviamo l’itinerario che risale al Colle di Fontana Fredda da Cheneil.

All’arrivo, il panorama si apre a 360 gradi, con la vista libera di spaziare sul Monte Cervino e sulle vallate sottostanti. Data la poca fatica fatta fin qui, potete scegliere di continuare la camminata verso una delle tante mete vicine, come il Santuario di Clavalité o la Punta Falinère: scegliete voi, l’importante è godersi la montagna!

Percorso

  • L’itinerario iniziale è lo stesso che conduce a Punta Falinère: raggiungete Cheneil e imboccate il sentiero 31 che attraversa i boschi della bella conca.
  • Con salita costante e mai troppo faticosa, raggiungete il Colle Fontana Fredda, passaggio alpino che conduce a Chamois.
  • Ormai non manca molto, svoltate a destra e percorrete la facile cresta che vi separa da Punta Fontana Fredda!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Punta Fontana Fredda

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.