Via alpinistica del Punta Galisia da Thumel in Valle d'Aosta
Foto di Alessandro Munier

Punta Galisia

Punto di partenza

Thumel, Rhêmes-Notre-Dames · 1885m

Dettagli

  • Altitudine

    3346 m

  • Dislivello

    1500 m

  • Lunghezza andata

    10,8 km

  • Giorni

    Uno

  • Durata andata

    5h

  • Difficoltà

    F

  • Esposizione

    Nord-Ovest

  • Sentieri

    13, 13B, tracce e ometti di pietra

Il luogo

Situata al confine con la Valle dell’Orco e con la francese Val d’Isère, la Punta Galisia svetta sul fondo della Val di Rhêmes, al limite Sud-Est del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Arrivare fino alla cima non è difficile, anche se la lunghezza dell’itinerario e qualche tratto scomodo sul Ghiacciaio du Fond potrebbero creare qualche problema ai meno esperti. Proprio sul ghiacciaio si possono incontrare gli unici pericoli della via: infatti, sono presenti alcuni crepacci, normalmente ben visibili ma da aggirare con attenzione. Date le premesse, ricordiamo di non dimenticarvi l’attrezzatura da ghiaccio e, se siete alle prime armi in questa disciplina, di contattare una guida alpina.

La via passa per l’accogliente Rifugio Benevolo, dove consigliamo di fare una pausa. Volendo, potete spezzare l’itinerario in due giorni, pernottando in questo bellissimo edificio. Il tratta che porta dal rifugio al ghiacciaio è forse il più spettacolare della Val di Rhêmes, con l’imponente cresta di confine a Sud, la Granta Parey a Ovest e tutto intorno a voi le selvagge praterie solcate dalla Dora di Rhêmes.

Una volta in cima, il panorama spazia su tutte le valli che circondano la punta: il colpo d’occhio è notevole, non rimarrete delusi!

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete il sentiero 13 e raggiungete il Rifugio Benevolo.
  • Dal rifugio, seguite il segnavia 13B che sale verso la Punta Basei costeggiando la Dora di Rhêmes. Quando il tracciato inizia a prendere quota ripidamente è il momento di abbandonarlo: seguendo alcune tracce e ometti di pietra, risalite il vallone in direzione dell’evidente Ghiacciaio du Fond.
  • Messo piede sul ghiacciaio, affrontate subito un ripido pendio e, successivamente, iniziate un lungo traverso ascendente verso sinistra: solitamente si intravede una traccia, in ogni caso, fate attenzione ai crepacci.
  • Arrivati in cima alla cresta, non vi resta che percorrerla e, in pochissimo tempo, avrete raggiunto la vetta della Punta Galisia!
Alcune precauzioni

Fate attenzione ai crepacci sul Ghiacciaio du Fond, solitamente ben visibili ma da aggirare con attenzione.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Punta Galisia

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.