
Punta Giordani
Punto di partenza
Stafal, Gressoney-La-Trinité · 1820m
Dettagli
Altitudine
4046 m
Dislivello
760 m
Lunghezza andata
2,2 km
Giorni
Uno
Durata andata
3h
Difficoltà
F+
Esposizione
Sud
Il luogo
Nonostante i suoi 4046 metri di altezza, la Punta Giordani è considerata una delle vette alpinistiche più facili del Monte Rosa, basti pensare che è stato il primo “4000” del massiccio ad essere stato conquistato. Per essere precisi, non si tratta nemmeno di un monte vero e proprio: la Giordani è, infatti, la spalla della più celebre Piramide Vincent.
La via, soprattutto grazie agli impianti che portano fino a Punta Indren, è breve e poco faticosa e presenta, come unica difficoltà, alcuni passaggi di arrampicata un po’ esposti. Insomma, questa è l’ascesa perfetta per chi si sta avvicinando al mondo dei 4000 e per tutti gli alpinisti esperti alla ricerca della meta perfetta per acclimatarsi prima di salite più impegnative. Detto questo, il percorso non deve essere sottovalutato, soprattutto per i meno esperti ed abituati a queste altitudini: consigliamo di rivolgervi ad una guida alpina.
Gli incredibili ambienti glaciali in cui vi muoverete e la vista che si apre dalla cima saranno la ricompensa perfetta per i vostri sforzi!
Percorso
- Dal parcheggio, prendete gli impianti di risalita fino a Punta Indren.
- Da qui, mettete piede sul Ghiacciaio di Indren e seguite l’evidente traccia che sale sulla destra in direzione della meta (lasciando a sinistra la traccia che porta al Rifugio Gnifetti).
- Tenendo il margine destro del ghiacciaio (sinistra orografica), continuate a salire, passando a destra del roccione chiamato Occhio, su cui sono presenti alcuni grandi seracchi.
- Risalite l’ultimo ripido pendio e sarete alla base delle roccette finali, da affrontare con alcuni passaggi semplici ma esposti. Superato questo tratto, sarete in cima alla Punta Giordani!
- Per la discesa, seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Itinerario Punta Giordani

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.