
Punta Laval e Punta Jean Vert
Punto di partenza
Gimillan, Cogne · 1788m
Dettagli
Altitudine
3148 m
Dislivello
1504 m
Lunghezza andata
10,4 km
Durata andata
5h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
EE
Sentieri
8, 8B e ometti
Cani
Si
Il luogo
Molto lunga ma non particolarmente difficile, l’escursione che porta a Punta Laval e a Punta Jean Vert è perfetta per gli escursionisti allenati e con un minimo di esperienza. Come scritto nelle nostre precauzioni, l’unico punto che potrebbe creare dei problemi è il tratto in cresta, data la presenza di roccette e terreno instabile.
Il percorso attraversa i meravigliosi territori sopra Gimillan, addentrandosi poi nel Vallone di Grauson. Arrivati all’omonimo rifugio, consigliamo di fare una sosta per ricaricare le energie: volendo, potete spezzare la salita in due giorni, pernottando nella nuova e accogliente struttura!
Proseguendo raggiungerete il bellissimo Lago Corona, dal quale si risale fino al Colle di Saint-Marcel e, da lì, sulla dorsale spartiacque tra la Val di Cogne e il Vallone di Saint-Marcel. Seguendo la cresta, scoprirete le due Punte Laval (Nord e Sud) ed infine la Punta Jean Vert, il tutto impreziosito dal panorama a 360 gradi sulle vette valdostane!
Percorso
- Lasciata l’auto, raggiungete prima il Rifugio Grauson e, successivamente, il Lago Corona.
- Una volta lì, svoltate a destra e seguite il sentiero che porta al Colle di Saint-Marcel.
- Da qui, puntate a destra e incamminatevi lungo la cresta Sud-Ovest, passando a sinistra di un evidente salto roccioso.
- Continuate a salire facendo attenzione al terreno un po instabile e portatevi sulla spalla della dorsale.
- Proseguite sulla cresta e, in poco tempo, arriverete prima alla Punta Laval Nord e poi alla Punta Laval Sud.
- Perdete leggermente quota tornando sulla cima della dorsale e percorretela fino all’ultimo ripido pendio che porta alla cima di Punta Jean Vert!
Prestate attenzione durante tutto il tratto in cresta in quanto si passa su roccette e terreno un po’ instabili.
Itinerario Punta Laval e Punta Jean Vert

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.