
Punta Leysser
Punto di partenza
Vetan, Saint-Pierre · 1777m
Dettagli
Altitudine
2771 m
Dislivello
994 m
Lunghezza andata
4,4 km
Durata andata
3h30
Difficoltà
BS
Esposizione
Sud
Periodo consigliato
Gennaio
-
Aprile
Il luogo
Semplice e adatta a tutti, l’escursione verso Punta Leysser è un vero classico scialpinistico in Valle d’Aosta. Il percorso attraversa i soleggiati territori di Saint-Pierre, passando per ampi pendii aperti e pascoli innevati, il terreno perfetto per una giornata sulle pelli!
L’itinerario non presenta pericoli, ad eccezione dell’ultimo tratto: qui, specialmente dopo abbondanti nevicate, dovrete valutare attentamente le condizioni nivologiche. Oltre a ciò, nonostante sia un itinerario adatto a tutti, il dislivello di quasi 1000 metri potrebbe mettere alla prova i meno allenati. Nulla di proibitivo, ma da tenere in considerazione, soprattutto se effettuate l’ascesa ad inizio stagione.
In ogni caso, l’incredibile panorama sulla conca di Aosta e la discesa lunga e divertente sapranno ricompensarvi per tutte le energie spese per raggiungere la cima!
Percorso
- Dal parcheggio, portatevi sul fondo del paese e seguite la mulattiera dietro l’hotel Notre Maison.
- Prendete quota e, in poco tempo, vi troverete immersi in un vasto pianoro: attraversatelo fino alle pendici vere e proprie della Punta Leysser. Da qui avete varie possibilità, noi vi descriviamo la più classica.
- Restando sulla traccia, superate vari alpeggi fino a raggiungere quello di Pesse
- Da qui, risalite fino a guadagnare la cima della dorsale Sud-Ovest della Punta Leysser.
- Proseguite fino all’anticima, segnalata da un ometto di pietra e, facendo attenzione ad eventuali cornici, percorrete la cresta che conduce in vetta alla Punta Leysser!
Fate attenzione nei pendii sotto la vetta: prima di affrontarli, controllate la condizione del manto e il pericolo valanghe.
Itinerario Punta Leysser

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.