Via scialpinistica della Punta Palasina da Estoul in Valle d'Aosta
Foto di Brusa

Punta Palasina

Punto di partenza

Estoul, Brusson · 1870m

Dettagli

  • Altitudine

    2782 m

  • Dislivello

    955 m

  • Lunghezza andata

    5,9 km

  • Durata andata

    3h30

  • Difficoltà

    MS

  • Esposizione

    Sud-Est

Periodo consigliato

Gennaio

-

Marzo

Il luogo

Grande classico dello scialpinismo in Val d’Ayas, l’itinerario che porta alla Punta Palasina attraversa i caratteristici territori di Brusson, proprio al di sopra del comprensorio sciistico di Estoul. Superate le piste, il percorso si immerge nel suggestivo e selvaggio vallone di Palasina, passando per pendii aperti e ben soleggiati.

Come segnalato nelle precauzioni, l’unico tratto dove prestare la massima attenzione è quello che attraversa le pendici del Monte Bieteron, in cui è necessaria neve ben assestata e pendii scarichi. Per il resto, la salita è relativamente facile e, a patto di avere un minimo di esperienza e forma fisica, chiunque può raggiungere la vetta: i quasi 1000 metri di dislivello rappresentano un ottimo allenamento, ma potrebbero mettere a dura prova i meno atletici!

In ogni caso, una volta arrivati in cima sarete ben ripagati dalla vista mozzafiato sul Cervino, sul Monte Rosa e su tutta la conca di Palasina ai vostri piedi. A completare l’escursione ci sarà la discesa, varia e divertente, che nel tratto finale passa per le piste del comprensorio di Estoul.

Percorso

  • Lasciata l’auto ad Estoul, salite costeggiando le piste da sci fino a raggiungere l’arrivo della seggiovia Estoul - Palasina.
  • Da qui, proseguite a sinistra superando l’alpeggio Chavannes. Poi, tenendo come riferimento la traccia della poderale, svoltate a destra addentrandovi nel bel vallone di Palasina. Passando ai piedi del Monte Bieteron, prestate attenzione alle condizioni della neve.
  • Portatevi quasi sul fondo della valle e, subito dopo l’alpeggio Plan Verde, svoltate a sinistra risalendo il pendio che conduce all’Alpe di Palasina Inferiore.
  • Con la meta finale ormai in vista, continuate a salire verso Nord. Guadagnata la cima della dorsale, svoltate a sinistra e proseguite fino alla vetta!
  • Per la discesa, seguite lo stesso itinerario dell’andata, sfruttando le piste da sci di Estoul nell’ultimo tratto.
Alcune precauzioni

Prestate attenzione nel tratto sotto le pendici del Monte Bieteron, soprattutto nelle ore più calde e a stagione avanzata, in quanto è abbastanza esposto a valanghe.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Punta Palasina

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.