Escursione a piedi al Punta Palasina da Estoul in Valle d'Aosta
Foto di Emanuele Lotti

Punta Palasina

Punto di partenza

Estoul, Brusson · 1870m

Dettagli

  • Altitudine

    2782 m

  • Dislivello

    950 m

  • Lunghezza andata

    9,1 km

  • Durata andata

    3h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    5, 3C

  • Cani

    Si

Il luogo

Destinazione molto frequentata, la Punta Palasina è la montagna simbolo dell’omonima vallata. La sua sommità è un comodo panettone ricoperto d’erba, ideale per godersi la magnifica vista sui laghi sottostanti e le vette tutte attorno. Sicuramente raggiungerla richiede un minimo di allenamento e buona resistenza fisica, ma è assolutamente fattibile da chiunque. Inoltre, il sentiero 3D, recentemente restaurato, è l’occasione perfetta per una prima esperienza su passaggi attrezzati con corda fissa, divertenti, adrenalinici ma facili e sicuri.

Un’interessante alternativa al percorso che vi descriviamo è completare un bell’anello che rientra ad Estoul facendo tappa al Rifugio Arp: dalla Punta Palasina, invece che tornare indietro sulla stessa traccia di andata, continuate lungo la cresta fino al colletto sopra i Laghi Valfredda, quindi scendete fino a questi e poi al rifugio. Una vera e propria avventura alla scoperta di un ambiente unico!

Percorso

  • La prima parte dell’itinerario corrisponde al tragitto che conduce senza troppi sforzi ai Laghi di Palasina da Estoul, quindi gambe in spalle, si parte!
  • Raggiungete e superate il Lago della Battaglia e il Lago Verde. Subito dopo, invece di proseguire dritti, svoltate a destra verso il Colle Palasina.
  • La salita è brevissima, e sulla destra scoprirete il Laghetto di Coliou. Pochi passi e vi troverete davanti al grande ometto di pietra che segnala l’arrivo al colle.
  • Prendete il sentiero 3D sulla destra, affrontando il primo ripido tratto su terreno detritico per portarvi in cresta.
  • Proseguite in piano, aggirando sulla destra uno sperone roccioso: in breve vi troverete sul pianoro sottostante la vetta!
  • Stringete i denti e risalite il pendio erboso fino alla Punta Palasina!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Punta Palasina

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.