Escursione a piedi al Col d'Entrelor e alla Punta Percià da Rhemes in Valle d'Aosta
Foto di Renzo Testore

Col d'Entrelor e Punta Percià

Punto di partenza

Bruil, Rhêmes-Notre-Dames · 1723m

Dettagli

  • Altitudine

    3225 m

  • Dislivello

    1495 m

  • Lunghezza andata

    6,8 km

  • Durata andata

    4h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    Alta Via 2 e ometti di pietra

  • Cani

    No

Il luogo

La Punta Percià è una delle cime minori della dorsale che divide la Val di Rhêmes dalla Valsavarenche. Per raggiungerla si passa dal Col d’Entrelor, uno dei punti chiave dell’Alta Via 2 e possibile meta per un'escursione più corta. In effetti, tutto il tracciato fino al colle si svolge su uno dei tratti della mitica via naturalistica valdostana.

L’ultima parte, in particolar modo il tratto che porta dalla Punta Nord a quella Sud, passa su alcune rocce instabili e vicino a punti esposti:, prestate attenzione e procedete con cautela. In ogni caso, la salita, benché sia molto lunga, non presenta grossi pericoli o passaggi proibitivi e, con la dovuta forma fisica e un po’ di forza di volontà, chiunque può raggiungere la vetta, specialmente la Punta Nord.

Da lassù, il panorama è rivolto soprattutto ai tanti giganti nelle vicinanze, con menzione speciale per l’imponente Cima d’Entrelor.

Percorso

Dal parcheggio, superate le case e il torrente. Ai cartelli segnavia, seguite le indicazioni per Entrelor ed iniziate a salire nel bosco. Ignorate le deviazioni verso altre destinazioni e, dopo circa un’ora di cammino, vi troverete al Rifugio Delle Marmotte. Passate oltre il rifugio e continuate sull’Alta Via 2: seguitela fedelmente, superando anche un piccolo tratto attrezzato (generalmente non pericoloso) fino al Col d’Entrelor. Da qui, svoltate a destra e fatevi guidare dalle tracce e dagli ometti di pietra. In poco tempo, e con poche difficoltà, arriverete alla Punta Percià Nord. Se volete raggiungere la cima Sud, proseguite sul sentiero, ora più esposto, che passa su una pietraia un po’ instabile: prestate molta attenzione! In poco tempo, avrete raggiunto la Punta Percià Sud!

Alcune precauzioni

Prestate attenzione durante tutto l’ultimo tratto (dalla Punta Percià Nord a quella Sud) in quanto passa su rocce instabili. In questo passaggio e sulla cima, alcuni punti sono abbastanza esposti, perciò procedete con cautela.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Col d'Entrelor e Punta Percià

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.