
Punta Pousset
Punto di partenza
Cretaz, Cogne · 1478m
Dettagli
Altitudine
3045 m
Dislivello
1613 m
Lunghezza andata
6,1 km
Durata andata
5h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
EEA
Sentieri
25, 25B e 26
Cani
No
Il luogo
Classica escursione dal sapore alpinistico, la salita che porta all’iconica Punta Pousset è sicuramente un’esclusiva dei più esperti ed allenati. Il sentiero si alza senza troppi problemi fino agli alpeggi di Pousset Superiore, per poi iniziare ad essere molto ripido ed esposto fino alla cresta, la quale presenta passaggi di semplice arrampicata e cenge molto esposte. Per arrivare in cima serve anche la giusta attitudine all’esposizione: se soffrite di vertigini, questo non è sicuramente il tracciato che fa per voi.
La Punta Pousset, con la sua caratteristica forma a punta, è sicuramente uno degli elementi paesaggistici distintivi di Cogne. Inoltre, raggiungere la vetta vi regalerà una vista unica su tutta la vallata sottostante, per non parlare della soddisfazione di aver conquistato questo gigante!
In ogni caso, le tante baite e praterie selvagge lungo la via rappresentano delle ottime mete per itinerari più corti e facili.
Percorso
- Lasciata l’auto, attraversate il torrente e prendete il sentiero 25. Salite nel bosco e superate gli alpeggi di Les Ors Inferiore prima e Les Ors Superiore poi.
- Proseguite sul tracciato principale, ignorando le deviazioni a destra e a sinistra. Continuate a camminare: ai prossimi bivi tenete sempre la destra (25B), portandovi così al Casotto del Parco Nazionale del Pousset.
- Da qui, scendete nel Vallone del Pousset, oltrepassate il torrente e, alla deviazione, svoltate a sinistra sul tracciato 26. Superate nuovamente il torrente e, in poco tempo, sarete agli alpeggi di Pousset Superiore.
- Proseguite tenendo le costruzioni sulla sinistra e, al bivio finale, prendete la deviazione a destra (a sinistra si raggiunge il Col Pousset e il Bivacco Gratton). Salite ripidamente fino ai piedi della cresta rocciosa.
- Attaccate la via, affrontando subito uno stretto camino (grado I/I+) e proseguite sul filo esposto, per poi superare una paretina (grado I+).
- Superate con attenzione, e con l’aiuto della corda fissa, una cengia molto esposta. Successivamente, oltrepassate la grossa spaccatura saltando su una seconda cengia, semplice ma anche questa molto esposta.
- Un’ultima piccola salita e avrete raggiunto la cima di Punta Pousset!
La salita è dura e faticosa. Tutta la cresta rocciosa è di livello alpinistico: i passaggi sono semplici ma alle volte molto esposti, procedete con la massima cautela! Per affrontare questa escursione è necessaria una buona forma fisica ed esperienza alpinistica. Sconsigliamo l’itinerario a chi soffre di vertigini! Consigliamo, invece, di contattare una guida alpina.
Itinerario Punta Pousset

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.