
Punta Rossa della Grivola
Punto di partenza
Valnontey, Cogne · 1663m
Dettagli
Altitudine
3630 m
Dislivello
1986 m
Lunghezza andata
10,2 km
Durata andata
5h30
Difficoltà
Difficile
Tipologia
EE
Sentieri
Alta Via 2, 18C e ometti di pietra
Cani
No
Il luogo
Sicuramente una delle più grandi sfide escursionistiche della Valle d’Aosta, la Punta Rossa della Grivola fa parte del gruppo di giganti che circondano il Ghiacciaio del Trajo. Il sentiero per arrivare fin qui è molto lungo, faticoso e richiede grande esperienza. Alcuni tratti passano su terreno detritico in cui è necessario procedere con cautela, mentre durante il passaggio in cresta occorre la massima attenzione, soprattutto nei punti più esposti e in presenza di accumuli nevosi. Proprio per i nevai, il nostro consiglio è di affrontare l’ascesa a stagione estiva inoltrata (fine luglio/agosto). In caso contrario il percorso diventa quasi alpinistico e saranno necessari piccozza, ramponi e corda.
In ogni caso, la soddisfazione di aver raggiunto la vetta e il panorama da urlo che si apre da lassù ripagano pienamente per tutti gli sforzi fatti. Volendo, potete spezzare la salita in due giorni pernottando al Rifugio Vittorio Sella, così da affrontare la parte più impegnativa con il pieno di energie.
Percorso
- Dal parcheggio, seguite le indicazioni per il Rifugio Vittorio Sella.
- Una volta lì, continuate sull’Alta Via 2 per il Col Lauson. Giunti al bivio, svoltate a destra sul sentiero 18C.
- Dopo una ripida e faticosa salita vi troverete al Colle della Rossa.
- Da qui, prendete la traccia sulla sinistra e proseguite fino a una spalla.
- Successivamente, facendovi guidare dagli ometti di pietra, continuate a salire.
- Raggiunta la cima della dorsale (sulla vostra destra vedrete chiaramente il grande Ghiacciaio del Trajo), affrontate la cresta, prestando molta attenzione in alcuni tratti esposti e in caso di neve.
- Terminato questo passaggio, sarete sulla vetta della Punta Rossa della Grivola!
L’itinerario è molto lungo e faticoso e richiede esperienza: consigliamo di effettuare l’escursione con l’ausilio di una guida. Prestate attenzione nei tratti su terreno detritico, soprattutto se bagnato. Massima cautela durante tutto il passaggio in cresta, soprattutto in presenza di nevai e nei punti più esposti.
Itinerario Punta Rossa della Grivola

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.