
Punta Tzan | Cresta Rey
Punto di partenza
Etirol, Torgnon · 1590m
Dettagli
Altitudine
3320 m
Dislivello
1522 m
Lunghezza andata
10,7 km
Giorni
Due
Durata andata
8h00
Difficoltà
AD
Esposizione
Varie
Sentieri
107, 105, 5 e tracce
Il luogo
La Punta Tzan è certamente la vetta più riconoscibile e caratteristica della conca al di sopra di Torgnon, soprattutto grazie alla sua forma massiccia e alla sua guglia appuntita. L’itinerario si svolge normalmente in due giorni, appoggiandosi al Bivacco Rivolta situato al Col de Fort. Per raggiungerlo, ci si alza nel bellissimo vallone costellato di alpeggi tipici, pascoli verdeggianti e boschi rigogliosi. Dal bivacco in poi, il paesaggio cambia drasticamente, diventando decisamente più selvaggio e solitario ma non meno suggestivo.
Per conquistare la cima, si percorre la lunga e divertente Cresta Rey, una dorsale rocciosa perfetta per gli amanti dell’arrampicata: i passaggi sono abbastanza semplici (dal II al IV grado) ma esposti, aerei e faticosi; per questo motivo, consigliamo di affrontare la salita solo a chi ha una buona buona esperienza su questo tipo di percorso e accompagnati da una guida alpina. La discesa sul versante Sud risulta abbastanza difficoltosa, soprattutto per il terreno scivoloso e per alcune roccette instabili: procedete con cautela!
In ogni caso, la bellezza severa degli ambienti attraversati e la vista magnifica sul Cervino ed il Monte Rosa di cui godrete dalla cima sapranno ripagarvi per tutte le vostre fatiche!
Percorso
- Lasciata l’auto, seguite l’itinerario che porta al Bivacco Rivolta. Qui termina la prima tappa, consigliamo di fermarvi per la notte e di ripartire il mattino successivo.
- Riprendete il cammino, portandovi al Col de Fort pochi metri più in alto. Da qui, svoltate a sinistra e attaccate la Cresta Rey.
- Superata una placca e alcune semplici pareti (passaggi di II grado), continuate con un tratto in piano, fino a trovarvi alla base di un torrione, da risalire da sinistra verso destra.
- Giunti sul filo della cresta, proseguite spostandovi gradualmente sul versante Nord (destra) per poi, dopo aver superato una cengia esposta, affrontare le placche Rey, passaggio chiave per raggiungere il camino Maquignaz, che permette di salire alla terza sezione della cresta.
- Camminate fino alla base dell’ultimo torrione e risalitelo grazie ad un percorso chiaro ed avvincente. Al termine di questo tratto, sarete in cima alla Punta Tzan!
- Per la discesa ci sono molte possibilità, noi consigliamo di calarvi fino alla base dell’ultimo torrione e, una volta lì, seguire alcuni ometti che permettono di scendere dal versante Sud.
La via passa su cresta rocciosa che presenta tratti aerei e passaggi di arrampicata tecnici e faticosi, perciò va affrontata con la giusta esperienza di alta montagna, con una buona forma fisica e con tutta l’attrezzatura necessaria. Consigliamo di rivolgervi ad una guida alpina. Durante la discesa, fate attenzione al terreno scivoloso e alle roccette instabili.
Itinerario Punta Tzan | Cresta Rey

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.