
Punta Valfredda
Punto di partenza
Estoul, Brusson · 1870m
Dettagli
Altitudine
2944 m
Dislivello
1181 m
Lunghezza andata
7,6 km
Durata andata
4h30
Difficoltà
BS
Esposizione
Sud
Periodo consigliato
Gennaio
-
Marzo
Il luogo
Grande sfida adatta agli skialpers più esperti ed allenati, il percorso verso la panoramica Punta Valfredda è lungo, a tratti molto ripido e, in alcuni passaggi, abbastanza tecnico. Le vie per salire sono tante, noi qui abbiamo descritto quella che passa per il Rifugio Arp, oltre il quale si affronta un ripidissimo (ma breve) canale che dà accesso alla parte più alta dell’itinerario. In alternativa, si può risalire tutto il lungo e faticoso canalone a Ovest/Sud-Ovest della Punta Valnera. In ogni caso, giunti poco sotto al Colle Valfredda, la traccia risale lungo una semplice dorsale fino alla vetta, dalla quale si apre una vista sulla conca di Palasina e su giganti vicini e lontani, tra cui quelli del Massiccio del Monte Rosa.
La discesa comprende molte varianti ma risulta sempre lunga, divertente e molto appagante.
In generale, durante tutta la via è necessaria la dovuta attenzione e sarà fondamentale valutare le condizioni del manto nevoso, soprattutto sotto le pendici del Monte Bieteron e nei canali.
Ricordiamo che a metà percorso potrete rilassarvi al Rifugio Arp, aperto tutti i weekend durante la stagione invernale!
Percorso
- Lasciata l’auto, risalite la pista da sci Estoul - Palasina tenendo la destra.
- Giunti all’arrivo della seggiovia, proseguite a sinistra superando l’alpeggio Chavannes. Poi, tenendo come riferimento la traccia della poderale, svoltate a destra addentrandovi nel bel vallone di Palasina. Passando ai piedi del Monte Bieteron, prestate attenzione alle condizioni della neve.
- Continuate lungo il Vallone di Palasina lungo il sentiero 5 e, superato l’alpeggio di Palasina Inferiore, svoltate a destra tenendo come riferimento il segnavia 105 che conduce al Rifugio Arp. In alternativa, al bivio 5-5D, svoltate a destra affrontando il canalone a Ovest/Sud-Ovest di Punta Valnera: questo è molto ripido e faticoso ma porta direttamente alla parte alta dell’escursione.
- Dal rifugio, puntate a Est ed affrontate il breve ma ripidissimo canale sulla destra della parete (se le condizioni non sono delle migliori potete salire a piedi).
- Superato questo tratto, proseguite sempre nella stessa direzione per arrivare poco sotto al Colle Valnera.
- Da qui, svoltate a sinistra e risalite la lunga ma semplice dorsale che porta direttamente in vetta alla Punta Valfredda!
- Per la discesa avrete molte possibilità: potete seguire l’itinerario dell’andata, scendere dal canale a Ovest/Sud-Ovest di Punta Valnera oppure, esclusiva dei più esperti, risalire fino al Colle Valnera e, da lì, scendere facilmente sul tracciato della Punta Valnera.
Prestate attenzione nel tratto sotto le pendici del Monte Bieteron, soprattutto nelle ore più calde e a stagione inoltrata, in quanto è abbastanza esposto a valanghe. Utilissimi i ramponi nel canale a 2400 metri.
Itinerario Punta Valfredda

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.