Escursione a piedi a Punta Valfredda da Estoul in Valle d'Aosta
Foto di Gianni Sarasso

Punta Valfredda

Punto di partenza

Estoul, Brusson · 1870m

Dettagli

  • Altitudine

    2994 m

  • Dislivello

    1085 m

  • Lunghezza andata

    8,2 km

  • Durata andata

    4h

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    5, 5C e ometti di pietra

  • Cani

    Si

Il luogo

La Punta Valfredda, situata sulla dorsale che circonda l’omonimo vallone, è una vetta dalla forma caratteristica, poco frequentata ma ricca di fascino. L’escursione per raggiungere i quasi 3000 metri di altitudine della cima è impegnativa e faticosa, dato lo sviluppo complessivo notevole ed alcuni passaggi in pietraia dove dovrete prestare attenzione. Il tratto sulla cresta terminale, decisamente divertente, emozionante e sicuro, va comunque percorso con cautela. In ogni caso, tutti i vostri sforzi saranno ben ripagati una volta raggiunta la cima, dalla quale si apre un panorama mozzafiato sui ghiacciai del Rosa e sulla vallata sottostante.

Tappa intermedia del tragitto è il Rifugio Arp, perfetto sia per una sosta durante l’andata che per un meritato pranzo sulla via del ritorno. In alternativa, invece che rientrare sullo stesso itinerario, potete chiudere un super anello scendendo ai Laghi di Estoul dal Colletto Valnera, alla base dell’omonima punta.

Percorso

  • Lasciata la macchina raggiungete comodamente e senza troppi sforzi il Rifugio Arp!
  • Una volta lì, ignorate il sentiero che porta ai Laghi Valfredda: seguite invece, sulla destra, le indicazioni verso la nostra destinazione.
  • Risalite in diagonale il fianco della montagna, tra prati e grandi massi, con la traccia sempre ben segnalata.
  • Giunti ai piccoli Laghi di Valfredda, passate tra i due specchi d’acqua e piegate a destra.
  • Poche decine di metri dopo, al bivio, svoltate a sinistra (segnavia 5C) e proseguite in direzione del Colle Valnera, facendovi guidare dagli ometti di pietra e dai segni sulle rocce.
  • Dal colle, salite a vista verso la punta e raggiungete la cresta terminale. Avanzate sulla comoda traccia, aiutandovi eventualmente con le mani per superare le pietre più grandi.
  • Ormai è fatta: continuate fino a guadagnare la cima di Punta Valfredda!
Alcune precauzioni

Prestate la dovuta attenzione sui tratti in pietraia.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Punta Valfredda

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.