Via scialpinistica della Punta Valletta da Saint-Rhémy-en-Bosses in Valle d'Aosta
Foto di Evi Garbolino

Punta Valletta

Punto di partenza

Cerisey, Saint-Rhémy-en-Bosses · 1380m

Dettagli

  • Altitudine

    2803 m

  • Dislivello

    1425 m

  • Lunghezza andata

    6,2 km

  • Durata andata

    3h30

  • Difficoltà

    BS

  • Esposizione

    Est

Periodo consigliato

Dicembre

-

Aprile

Il luogo

Situata in mezzo ai valloni di Citrin, Vertosan e Serena, la Punta Valletta è, grazie alla sua particolare posizione, una vetta estremamente panoramica. L’itinerario principale attraversa il vallone di Citrin e, nonostante sia molto lungo, non risulta mai troppo difficile né presenta passaggi pericolosi. In ogni caso, i tratti finali della cresta non vanno assolutamente sottovalutati e sono da affrontare solo in condizioni perfette del manto nevoso. Per questi motivi, consigliamo l’ascesa solo agli skialpers con una buona esperienza e un’ottima forma fisica!

Dopo una prima parte nel bosco, il percorso si sposta in un paesaggio molto aperto e affascinante, oltre al quale si risale in direzione della meta.

La discesa, vero punto forte della destinazione vista la grande varietà degli ambienti attraversati, può essere affrontata senza obblighi specifici.

Percorso

  • Dal parcheggio, prendete la traccia che costeggia il torrente verso Ovest. Dopo un breve tratto pianeggiante, svoltate a sinistra sulla vecchia strada che si inoltra nel vallone di Citrin, superando gli alpeggi di Citrin Desot .
  • Guadagnando dislivello nel ripido bosco, attraversate il torrente che scende dalla vallata e raggiungete i ruderi di Citrin du Milieu.
  • L’imponente vetta è ormai in vista. Continuate verso il fondo del vallone tenendo la destra.
  • Una volta oltrepassati gli alpeggi di Citrin Damon, svoltate decisamente a destra e attaccate i ripidi pendii che conducono in cima alla dorsale Nord-Est di Punta Valletta
  • Non vi resta che percorrere la cresta in direzione della meta, togliendo gli sci nella parte finale e sarete sulla Punta Valletta!
  • Per la discesa seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Alcune precauzioni

Ultimi tratti da percorrere con neve perfettamente assestata.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Punta Valletta

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.