
Punta Valletta
Punto di partenza
Parcheggio Gorraz, Pila · 1865m
Dettagli
Altitudine
3090 m
Dislivello
1245 m
Lunghezza andata
6,3 km
Durata andata
3h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
EE
Sentieri
102, 19, ometti di pietra e bolli gialli
Cani
No
Il luogo
Meno conosciuta rispetto ai vicini Mont Emilius e Becca di Nona, la Punta Valletta domina dall’alto la conca di Pila. La sua posizione particolare la rende un balcone panoramico eccezionale su molte tra le vette più importanti della regione e sulle vallate ai vostri piedi.
Il sentiero per arrivare fin qui passa per i bellissimi boschi di Pila, il Lago Chamolé, l’omonimo colle e le due cime minori della zona, ovvero la Testa Nera e il Monte Belleface.
In ogni caso, lo sviluppo e il dislivello sono notevoli e tutto l’ultimo tratto si svolge su roccette e detriti alle volte instabili, su cui procedere con la dovuta cautela. Per affrontare la salita, dunque, è necessaria una discreta forma fisica e una buona esperienza.
Ricordiamo infine che la Punta Valletta può essere raggiunta anche passando dalla via attrezzata chiamata Percorso Panorama con partenza dal Col Tza Sèche.
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete il sentiero per il Lago Chamolé e raggiungetelo.
- Da qui, tenendo il lago sulla destra, continuate verso il Colle Chamolé.
- Una volta lì, svoltate a destra e risalite il pendio con una serie di tornanti portandovi sulla cima della Testa Nera (dove troverete una croce).
- Proseguite sul sentiero, alternando tratti erbosi ad altri su rocce detritiche alle volte instabili.
- Raggiunta la vetta del Monte Belleface, continuate a salire sulla cresta, ora un po’ più esposta ma decisamente panoramica. Seguendo correttamente gli ometti di pietra e i bolli gialli, troverete la cima della Punta Valletta, segnalata da una grande croce metallica!
Prestate attenzione nel tratto oltre il Colle Chamolé, specialmente dove le rocce detritiche sono più instabili.
Itinerario Punta Valletta

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.