Via alpinistica delle Pyramides Calcaires da Courmayeur in Valle d'Aosta
Foto di Alessandro Munier

Pyramides Calcaires

Punto di partenza

La Visaille, Courmayeur · 1670m

Dettagli

  • Altitudine

    2690 m

  • Dislivello

    1048 m

  • Lunghezza andata

    7,5 km

  • Giorni

    Uno

  • Durata andata

    4h30

  • Difficoltà

    PD

  • Esposizione

    Nord-Est

  • Sentieri

    Alta Via 2, poi nessuno

Il luogo

Le due punte che costituiscono le Pyramides Calcaires sono senza dubbio tra gli elementi più caratteristici dell'alta Val Veny: dalla forma aguzza e, come suggerisce il nome, formate da roccia calcarea, le due vette si distinguono nettamente da tutte le altre cime della zona.

La salita classica conduce alla punta Sud-Est passando per la cresta che si alza dal retro del bellissimo Rifugio Elisabetta.

La via è perfetta per gli alpinisti amanti dell’arrampicata su roccia: la scalata, lunga ma abbastanza semplice, alterna tratti di II grado, passaggi di III e sentieri camminabili. Prestate attenzione ad alcuni tratti un po’ franosi e scivolosi, specialmente durante la discesa che, come vedrete, presenta varie alternative (noi qui abbiamo descritto quella principale). Alle Pyramides, ancor più che in altri posti, evitate in qualunque modo di far cadere massi e pietre, soprattutto se ci sono altre persone lungo la via!

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete il sentiero che conduce al Rifugio Elisabetta.
  • Una volta lì, salite in direzione dell’evidente cresta rocciosa, dalla quale parte l’attacco della via alpinistica per la punta Sud-Est delle Pyramides Calcaires.
  • La scalata è abbastanza semplice e si mantiene sul II grado, salvo qualche tratto di III grado.
  • All’incirca a metà della dorsale, il percorso diventa pianeggiante e si torna a camminare.
  • L’ultima parte presenta un breve passaggio in discesa, dove potrete disarrampicare oppure calarvi in doppia.
  • Non vi resta che proseguire la salita, alternando tratti a piedi ad altri di semplice arrampicata, e avrete raggiunto la meta!
  • Per la discesa, tornate di poco indietro, all’incirca al tratto dove siete scesi: qui si trova la via di fuga principale, ben segnalata dagli ometti di pietra ma da percorrere con attenzione in quanto si passa su terreno un po’ scivoloso e friabile. In ogni caso, sono presenti varie alternative di discesa.
Alcune precauzioni

Prestate cautela durante alcuni passaggi di arrampicata in quanto si svolgono su pietre un po' instabili. Fate molta attenzione a non far cadere detriti lungo la via.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Pyramides Calcaires

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.