
Ricovero Maggiore Reggiani
Punto di partenza
Capoluogo, La Thuile · 1436m
Dettagli
Altitudine
2357 m
Dislivello
1216 m
Lunghezza totale
28,0 km
Difficoltà
OC
Terreno
Asfalto e sterrato
Periodo consigliato
Giugno
-
Settembre
Il luogo
Situati nel selvaggio vallone di Youlaz, i resti del Ricovero Maggiore Reggiani sono un perfetto punto di arrivo per un’escursione in sella alla mountain bike negli angoli meno conosciuti e più incontaminati di La Thuile.
La pedalata, particolarmente sfidante, è adatta ai bikers allenati e con buona esperienza, in quanti si passa su terreni detritici e abbastanza ripidi. In ogni caso, la fatica per i tanti chilometri e l’ampio dislivello da affrontare sarà ampiamente ricompensata dai paesaggi maestosi e dalla natura wild che vi circonderà per la maggior parte del tempo.
Partendo da La Thuile, si scende prima sulla strada regionale per raggiungere La Balme. Una volta lì, la traccia risale nel vallone, superando boschi, pascoli aperti e alpeggi caratteristici.
Percorso
- Da La Thuile, seguite la strada regionale verso Pré-Saint-Didier fino al villaggio di La Balme: qui, svoltate a sinistra, attraversate l’abitato e proseguite su una stradina prevalentemente pianeggiante in direzione del fondovalle.
- Dopo un po’, il percorso cambia direzione ed inizia a salire con molti tornanti nel vallone di Youlaz.
- Giunti agli alpeggi di Arp Desot e Arp Damon, ignorate la deviazione a destra e proseguite tenendo la sinistra, portandovi agli alpeggi di Peson.
- Da qui, continuate fino a Mayen de la Youlaz e, costeggiando il torrente di Youlaz, salite con pendenza costante su terreno sdrucciolevole.
- Senza mai cambiare direzione, pedalate fino a raggiungere il Ricovero Maggiore Reggiani!
Itinerario Ricovero Maggiore Reggiani

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.