
Rifugio Franco Chiarella all’Amianthe
Punto di partenza
Glacier, Ollomont · 1560m
Dettagli
Altitudine
2979 m
Dislivello
1420 m
Lunghezza andata
6,2 km
Durata andata
4h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
EE
Sentieri
4
Cani
No
Il luogo
Lungo e abbastanza faticoso, quello verso il Rifugio Franco Chiarella all’Amianthe è un itinerario per chi ha una buona condizione fisica e forza di volontà. Inoltre, non mancano passaggi avvincenti, soprattutto quello finale sul Masso dei Sospiri: una trentina di metri da percorrere in verticale resi sicuri da una corda fissa. Una volta arrivati sarete premiati dal magnifico panorama su tutti i giganti circostanti, uno su tutti il Mont Vélan, oltre che su vette più lontane, ad esempio il Mont Emilius e la Grivola.
Tappa fondamentale per alcune ascensioni alpinistiche piuttosto impegnative, il rifugio domina dall’alto la conca di By. Il sentiero attraversa proprio la bellissima conca, caratterizzata da ampi pascoli e praterie aperte che donano all’itinerario il fascino selvaggio e duro tipico della zona del Gran San Bernardo.
Percorso
- Lasciata l’auto prendete il sentiero per il Lago di By e seguitelo fino all’ultimissimo bivio.
- Una volta lì prendete la destra e salite superando vari alpeggi e arrivando al villaggio di By.
- Da qui partono le indicazioni per il rifugio. Imboccate il sentiero e proseguite fino ad incontrare la poderale.
- Senza possibilità di perdervi continuate sulla strada sterrata, risalendo tra i pascoli prima in leggera pendenza, poi via via sempre più ripidamente, per poi arrivare al famigerato Masso dei Sospiri.
- A questo punto, aiutatevi con le corde fisse per superare i 20-30 metri che vi separano dalla meta: complimenti, siete arrivati al Rifugio Amianthe!
Itinerario Rifugio Franco Chiarella all’Amianthe

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.