Escursione a piedi al Rifugio Aosta dalla Diga di Place Moulin in Valle d'Aosta

Rifugio Aosta

Punto di partenza

Place Moulin, Bionaz · 1981m

Dettagli

  • Altitudine

    2780 m

  • Dislivello

    945 m

  • Lunghezza andata

    12,0 km

  • Durata andata

    4h

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    9 e 10

  • Cani

    Si

Il luogo

Molto lungo ma non troppo difficile, l’itinerario che porta al Rifugio Aosta attraversa gli angoli più remoti e selvaggi della Valpelline. Oltrepassato il Lago di Place Moulin e il vicino Rifugio Prarayer, il sentiero si addentra nel vallone, alternando lunghi tratti pianeggianti ad altri più brevi e ripidi. L’unico passaggio abbastanza scomodo è quello finale, dove dovrete risalire un pendio detritico e affrontare una cresta morenica, non troppo difficile ma da percorrere con cautela, specie se ha piovuto o in presenza di nevai. In realtà, esiste un altro percorso per arrivare a destinazione, ovvero un tratto attrezzato che tuttavia sconsigliamo, in quanto alcuni punti risultano danneggiati.

Il rifugio dominata la vallata dall’alto ed è immerso in un ambiente grandioso, con il Ghiacciaio des Grandes Murailles da un lato e quello Tsa de Tsan dall’altro.

Da qui partono numerose ascensioni alpinistiche, una su tutte quella che porta alla Tête de Valpelline.

Percorso

  • Dal parcheggio, costeggiate il Lago di Place Moulin e raggiungete il Rifugio Prarayer.
  • Una volta lì, prendete il sentiero 10 seguitelo fedelmente, tenendo sempre il torrente Buthier alla vostra destra.
  • Salite alternando tratti a molto semplici ad altri più ripidi fino a raggiungere un ponte dove troverete un bivio.
  • Deviate a destra e risalite il pendio che porta ad una cresta, dalla quale si svolta a sinistra e si raggiunge, in poco tempo, il Rifugio Aosta.
Alcune precauzioni

Ultimo tratto da percorrere con cautela, soprattutto in caso di terreno bagnato o in presenza di nevai. Sconsigliamo il tratto attrezzato in quanto alcuni punti sono danneggiati. Data la lunghezza complessiva dell’itinerario, consigliamo la salita solo a chi ha una buona forma fisica.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Aosta

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.