Con le ciaspole al Rifugio Arp da Estoul in Valle d'Aosta
Foto di Brusa

Rifugio Arp

Punto di partenza

Estoul, Brusson · 1870m

Dettagli

  • Altitudine

    2446 m

  • Dislivello

    677 m

  • Lunghezza andata

    5,5 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    MR

  • Esposizione

    Sud

Periodo consigliato

Gennaio

-

Marzo

Il luogo

Incastonato nel vallone di Palasina, il Rifugio Arp è una meta super frequentata nel periodo estivo, da cui si raggiungono tanti dei più bei laghi valdostani. Anche se meno battuto, il rifugio e l’ambiente in cui è inserito non perdono nulla del loro fascino durante i mesi invernali.

L’escursione con le ciaspole per raggiungere la destinazione è perfetta per i racchettatori in cerca di una bella sfida. Infatti, anche se il dislivello è contenuto, la ciaspolata va affrontata solo se avete buona esperienza nel valutare le condizioni nivologiche: il percorso attraversa i pendii del Monte Bieteron, che richiedono neve ben assestata in quanto molto soggetti a valanghe. In ogni caso, con un po’ di attenzione il sentiero è sicuro e, inoltre, essendo ben tracciato, perdersi sarà molto difficile!

Percorso

  • Lasciata l’auto, rientrate verso il villaggio fino a trovare il giusto segnavia e iniziate a risalire lungo la pista da sci tenendola sulla sinistra.
  • Sempre seguendo i cartelli, raggiungerete prima l’alpeggio Chanlossere, poi quello di Chavanne.
  • Da quest’ultimo, proseguite lungo la traccia che, dopo una svolta a destra, si inoltra nel vallone di Chavanne.
  • Continuate a salire e, ignorato il bivio per il Lago Litteran, attaccate i ripidi pendii del Monte Bieteron: qui fate molta attenzione alla condizione nivologica.
  • Al termine di questo tratto, avanzate ancora lungo la traccia e, al bivio, svoltate a sinistra dirigendovi verso i Laghi di Palasina.
  • Giunti agli alpeggi di Palasina, svoltate a sinistra e affrontate l’ultima salita che vi separa dal Rifugio Arp!
Alcune precauzioni

Nel primo tratto non invadete le piste del comprensorio sciistico. Fate molta attenzione nei pendii del Monte Bieteron: il pericolo valanghe è molto alto in condizioni nivologiche non ottimali.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Arp

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.