Escursione a piedi al Rifugio Barbustel da Champorcher in Valle d'Aosta
Foto di Ugo Michi

Rifugio Barbustel

Punto di partenza

Parcheggio Remoran, Champorcher · 1700m

Dettagli

  • Altitudine

    2200 m

  • Dislivello

    605 m

  • Lunghezza andata

    4,1 km

  • Durata andata

    2h

  • Difficoltà

    Facile

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    10

  • Cani

    Si

Il luogo

Circondato da numerosi laghi alpini, il Rifugio Barbustel è situato nel cuore del Parco Regionale del Mont Avic. Da qui il panorama è semplicemente magnifico, con il Mont Avic a due passi, il Cervino e il gruppo del Monte Rosa sullo sfondo e i vari laghi tutto intorno. Il rifugio, oltre ad essere perfetto come escursione di giornata, è anche il punto di appoggio principale per tante altre camminate nel parco.

Il sentiero per arrivare fin qui passa per i boschi rigogliosi di Champorcher, il Lago Muffé e il Col du Lac Blanc. L’itinerario non presenta particolari difficoltà e non è né eccessivamente lungo né troppo impegnativo: con un po’ di fatica, anche i meno allenati possono raggiungerlo!

Percorso

  • Lasciata l’auto fatevi guidare dai segnavia verso il rifugio: il primo tratto è davvero ripido!
  • Seguendo il sentiero 10, risalite in mezzo al bosco e, successivamente, superate una valletta per arrivare al Lago Muffè.
  • Passando a destra del lago, puntate al Col du Lac Blanc.
  • Una volta lì, dopo aver osservato il panorama eccezionale su entrambi i lati, scendete sul versante opposto e, senza possibilità di perdervi, raggiungete il Rifugio Barbustel!
Alcune precauzioni

Come da regolamento del Parco Regionale del Mont Avic, i cani vanno tenuti sempre al guinzaglio!

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Barbustel

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.