Escursione a piedi al Rifugio Benevolo da Rhêmes in Valle d'Aosta
Foto di Rabat Williams

Rifugio Benevolo

Punto di partenza

Thumel, Rhêmes-Notre-Dames · 1885m

Dettagli

  • Altitudine

    2285 m

  • Dislivello

    435 m

  • Lunghezza andata

    4,4 km

  • Durata andata

    1h30

  • Difficoltà

    Facile

  • Tipologia

    T

  • Sentieri

    13

  • Cani

    Si

Il luogo

Semplice e adatto a tutti, il percorso verso il Rifugio Benevolo attraversa la Val di Rhêmes seguendo il corso della Dora. Tolta la salita iniziale e quella finale, corte e poco faticose, il sentiero si snoda in piano tra i boschi e le cascate della zona: un ambiente alpino meraviglioso!

Il rifugio, posto in cima ad una collinetta, domina la vallata ed è il punto d’appoggio principale per le moltissime mete escursionistiche e alpinistiche qui presenti, ad esempio il Lago Goletta e la Granta Parei.

Percorso

  • Dal parcheggio prendete la strada poderale e seguitela fino al primo tornante, dove troverete le indicazioni per il rifugio e il sentiero estivo.
  • Dopo una breve salita nel bosco, continuate in leggera pendenza, tenendo la Dora di Rhêmes a sinistra e superandola quando necessario.
  • Verso metà percorso, tornate sulla poderale e proseguite in piano verso il fondovalle.
  • Un’ultima semplice salita e avrete raggiunto il Rifugio Benevolo!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Benevolo

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.