Con le ciaspole al Rifugio Bertone da Courmayeur in Valle d'Aosta
Foto di Antonio Mazzocca

Rifugio Bertone

Punto di partenza

Villair, Courmayeur · 1285m

Dettagli

  • Altitudine

    1991 m

  • Dislivello

    705 m

  • Lunghezza andata

    3,4 km

  • Durata andata

    1h30

  • Difficoltà

    MR

  • Esposizione

    Nord-Est

Periodo consigliato

Gennaio

-

Marzo

Il luogo

Storico rifugio di Courmayeur, il Bertone, grazie alla sua posizione invidiabile, è a tutti gli effetti uno dei punti panoramici migliori sul Monte Bianco e su tutti i giganti che lo circondano. La struttura, super frequentata in estate, rimane purtroppo chiusa in inverno: in ogni caso, pur dovendo rinunciare ad un buon pasto caldo, l’escursione con le ciaspole verso il rifugio resta un must to have per tutti gli amanti delle racchette da neve.

L’itinerario, breve ma abbastanza intenso, rappresenta un ottimo allenamento per i ciaspolatori meno esperti, con la salita costante tra i boschi innevati che metterà alla prova gambe e fiato. Vi assicuriamo però che, una volta raggiunto il Bertone, tutti gli sforzi saranno ripagati dalla pace e dal silenzio di questi luoghi solitari nella stagione invernale. Per godere appieno della magia di questo luogo, consigliamo di salire fino alla tavola orientativa posta pochi metri più in alto: da qui si apre un panorama semplicemente mozzafiato!

Percorso

  • Lasciata l’auto, attraversate il villaggio di Villair Damon e, risalendo lungo il torrente della Val Sapin, raggiungete i cartelli segnaletici. Prendete il tracciato 42: inizia la salita!
  • La traccia, molto spesso ben battuta, porta all’inizio del sentiero estivo per il Rifugio Bertone, da seguire fino al monumento in onore del Battaglione Aosta degli Alpini.
  • Da qui, salite verso sinistra con un lungo traverso e, successivamente, affrontate un pendio con una lunga serie di svolte.
  • Continuate con un secondo traverso, una breve salita nel bosco e un ultimo diagonale a sinistra: quest’ultimo può essere abbastanza sfidante, specialmente in caso di ghiaccio o traccia non battuta.
  • Ormai ci siete, non vi resta che attraversare i pascoli innevati e sarete al Rifugio Bertone!
Alcune precauzioni

Sconsigliamo l’itinerario dopo nevicate abbondanti, mentre è relativamente facile in condizioni normali.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Bertone

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.