
Rifugio Boccalatte-Piolti
Punto di partenza
Plampincieux, Courmayeur · 1582m
Dettagli
Altitudine
2806 m
Dislivello
1212 m
Lunghezza andata
3,7 km
Giorni
Uno
Durata andata
3h30
Difficoltà
F
Esposizione
Sud-Est
Sentieri
21
Il luogo
Storico rifugio valdostano, il Boccalatte-Piolti fu costruito nel 1881 come punto d’appoggio per le ascese alle Grandes Jorasses. Non a caso, il suo primo nome fu Capanna delle Grandes Jorasses ed è, ancora oggi, il punto di riferimento principale per le sfide alpinistiche e di arrampicata di questo leggendario massiccio. Da allora, ovviamente, ci sono stati parecchi lavori di ristrutturazione e di messa in sicurezza sia dell’edificio che del sentiero per arrivarci. Quest’ultimo è abbastanza lungo e passa per alcuni tratti esposti e zone attrezzate, perciò consigliamo l’itinerario solo a chi ha una buona forma fisica ed esperienza alpinistica.
In ogni caso, l’ambiente maestoso e la vista incredibile sulla Val Ferret di cui godrete una volta arrivati vi faranno dimenticare subito della fatica fatta per arrivare quassù! Per chi volesse tentare una delle vie per le Grandes Jorasses, ricordiamo di prenotare con largo anticipo il proprio pernottamento, in quanto i posti disponibili non sono tanti e vanno spesso a ruba.
Percorso
- Dal parcheggio, salite alle case di Planpincieux e seguite il sentiero 21 che si alza verso le Grandes Jorasses.
- Prendendo quota sui pendii aperti, portatevi alla base della parete rocciosa e aggiratela sulla destra. Oltrepassati il torrente e due canaloni, risalite la scala metallica e proseguite sul tracciato.
- Al termine del sentiero, svoltate a sinistra e portatevi all’inizio del tratto attrezzato con corde fisse: superato quest’ultimo passaggio e una cengia un po’ esposta, avrete raggiunto il Rifugio Boccalatte!
Fate attenzione ad alcuni passaggi esposti e nei tratti attrezzati.
Itinerario Rifugio Boccalatte-Piolti

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.