Escursione a piedi al Rifugio Bonatti da Courmayeur in Valle d'Aosta
Foto di Emanuele Lotti

Rifugio Bonatti

Punto di partenza

Lavachey, Courmayeur · 1640m

Dettagli

  • Altitudine

    2025 m

  • Dislivello

    382 m

  • Lunghezza andata

    2,3 km

  • Durata andata

    1h

  • Difficoltà

    Facile

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    28

  • Cani

    Si

Il luogo

Semplice e adatto a tutti, l’itinerario verso il Rifugio Bonatti attraversa il bosco fiabesco della Val Ferret, oltre al quale si aprono panorami impressionanti sulle Grandes Jorasses e sul Massiccio del Monte Bianco: il top per staccare dalla frenesia di tutti i giorni e rilassarsi nella natura incontaminata!

Da qui, inoltre, partono molti sentieri di tutte le difficoltà, alcuni verso destinazioni alpinistiche impegnative, altre per semplici giri panoramici nei dintorni.

La struttura del rifugio, in pietra e legno, si sposa alla perfezione con l’ambiente alpino circostante: a completare l’esperienza ci pensa lo staff del rifugio, sempre accogliente e pronto a sfamare gli Alpituder di passaggio con piatti tipici e vini locali.

Percorso

  • Lasciata l’auto, seguite ancora per pochi metri la strada asfaltata e, al bivio segnalato per il rifugio, svoltate a destra.
  • Risalite tra gli alberi con una lunga serie di curve fino a trovare i pascoli sotto al Bonatti: non vi resta che proseguire lungo il sentiero e sarete arrivati!
Alcune precauzioni

Nel periodo estivo, la strada è chiusa al traffico da Lavachey.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Bonatti

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.