Via alpinistica al Rifugio Jean-Antoine Carrel da Breuil-Cervinia in Valle d'Aosta
Foto di Enzo Ciavattini

Rifugio Jean-Antoine Carrel

Punto di partenza

Via Pellissier , Breuil-Cervinia · 2015m

Dettagli

  • Altitudine

    3830 m

  • Dislivello

    1828 m

  • Lunghezza andata

    8,8 km

  • Giorni

    Uno

  • Durata andata

    6h

  • Difficoltà

    PD+

  • Esposizione

    Sud-Ovest

  • Sentieri

    13, frecce rosse e ometti di pietra

Il luogo

Lungo e faticoso, l’itinerario che porta al Rifugio Jean-Antoine Carrel attraversa i territori più a Nord della Valtournenche, arrivando al confine con la Svizzera. L’edificio, aperto tutto l’anno, è stato costruito in sostituzione del vecchio bivacco Luigi Amedeo di Savoia, pesantemente rovinato dalle numerose frane del 2002-2003. Passando per il Rifugio Oriondé e la panoramica Croce di Carrel, la via si alza fino al Colle del Leone, dal quale parte la dura e difficile Cresta del Leone. Quest’ultima va affrontata con la dovuta esperienza e un’ottima forma fisica, soprattutto visti i tanti passaggi di arrampicata tra cui, soprattutto, la parete chiamata Cheminée, dove si scalano 6 metri di parete strapiombante, quasi totalmente di forza e aiutati solo da alcune corde fisse. Se non siete alpinisti esperti, è d’obbligo rivolgersi ad una guida alpina.

Il rifugio, o bivacco, è il punto d’appoggio principale per la Via Normale del Cervino: data la grande richiesta, se volete pernottare qui, è necessario prenotare con largo anticipo. In ogni caso, date le difficoltà per raggiungerlo, il rifugio può essere considerato come meta finale dell’itinerario (tradotto: nessuno vi obbligherà a salire sul Cervino)!

Percorso

  • Dal parcheggio, prendete il sentiero per il Rifugio Oriondé (o Duca degli Abruzzi) e raggiungetelo. Una volta lì, continuate a sinistra verso uno dei Laghi dell’Oriondé e salite fino alla panoramica Croce di Carrel.
  • Da qui, proseguite verso Nord, in direzione del Colle del Leone, superando alcune zone rocciose con l’aiuto di una corda e un pendio decisamente ripido.
  • Tenendo i nevai il più possibile sulla destra, risalite fino alla base della Testa del Leone, dal quale parte un ripido, scivoloso ed esposto traverso che conduce all’omonimo colle.
  • Guadagnata la cima della cresta, seguitene il filo, affrontando varie placche e diedri con passaggi di semplice ma esposta arrampicata (II e III grado).
  • Infine, poco prima di raggiungere il bivacco, dovrete scalare il tratto più faticoso dell’itinerario, ovvero la Cheminée, una parete strapiombante di 6 metri da affrontare con alcune corde fisse.
  • Al termine di questo passaggio, camminate ancora per poco e sarete al Rifugio Jean Antoine Carrel!
Alcune precauzioni

Prestate molta attenzione al traverso tra la base della Testa del Leone e il colle in quanto esposto, ripido e scivoloso. Tutta la difficile Cresta del Leone va affrontata esclusivamente se si gode di un’ottima forma fisica ed esperienza alpinistica o, in alternativa, con l’ausilio una guida alpina.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Jean-Antoine Carrel

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.