Con le ciaspole al Rifugio Chabod da Valsavarenche in Valle d'Aosta

Rifugio Chabod

Punto di partenza

Pravieux, Valsavarenche · 1830m

Dettagli

  • Altitudine

    2750 m

  • Dislivello

    901 m

  • Lunghezza andata

    4,9 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    MR

  • Esposizione

    Ovest

Periodo consigliato

Gennaio

-

Marzo

Il luogo

Tra i più celebri punti d’appoggio valdostani, il Rifugio Federico Chabod è un’istituzione dell’alpinismo: da qui, infatti, passa la via della parete Nord del Gran Paradiso, che si erge maestosa alle spalle dell’edificio.

La struttura, tuttavia, non è solo una tappa intermedia verso ascese impegnative, ma anche una rinomata destinazione finale per escursioni più brevi, tanto in estate quanto in inverno. Lo Chabod è, infatti, aperto anche nei mesi più freddi, pronto ad accogliervi con un buon pasto caldo.

Per arrivare a destinazione vi aspetta una ciaspolata sfidante attraverso i territori selvaggi della Valsavarenche: i quasi 1000 metri di dislivello e la relativa sicurezza dell’itinerario ne fanno un ottimo allenamento per i racchettatori di tutti i livelli. Consigliamo, in ogni caso, di intraprendere l’escursione nel periodo primaverile, con i pendii meno carichi di neve.

Percorso

  • Lasciata l’auto, oltrepassate il torrente Savara, dove trovate il cartello con le indicazioni per il Rifugio Chabod.
  • Iniziate a salire lungo la traccia del sentiero estivo, superando gli alpeggi di Pravieux Inferiore e Superiore. Tra una svolta e l’altra, prendete quota nel bosco
  • Continuate fino a Lavassey, dove si trova un Casotto del Guardiaparco e alcuni alpeggi a forma di botte. Qui, al bivio, tenete la destra.
  • La salita, ora più ripida e faticosa, conduce nell’alto vallone di Savolère.
  • Dopo molte curve, svoltate a sinistra: ormai il Rifugio Chabod è bene in vista, non vi rimane che affrontare un ultimo e semplice pendio e siete arrivati!
Alcune precauzioni

Se la temperatura notturna scende di molto sotto lo zero, alcuni punti risulteranno ghiacciati: si consiglia di controllare preventivamente il meteo e, in caso, attrezzarsi con i ramponi.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Chabod

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.