
Rifugio Chalet de l’Epée
Punto di partenza
Surier, Valsavarenche · 1785m
Dettagli
Altitudine
2370 m
Dislivello
604 m
Lunghezza andata
4,4 km
Durata andata
2h
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
9A
Cani
Si
Il luogo
Semplice e non troppo lungo, il percorso verso il Rifugio Chalet de l’Epée attraversa i bellissimi boschi della Valgrisenche. Data l’assenza di pericoli e le poche difficoltà, l’itinerario è adatto a tutti, bambini compresi.
Il rifugio si trova sull’Alta Via 2: da qui, infatti, è possibile raggiungere il Col Fenêtre, dal quale si scende a Rhêmes-Notre-Dame. Lo Chalet de l’Epée è anche il punto d’appoggio per varie ascensioni alpinistiche, ad esempio quella alla Grand Rousse, oppure per escursioni più semplici.
Oltre alla cucina e all’accoglienza calorosa dello staff, il vero punto forte del rifugio è sicuramente l’ambiente in cui sorge: dopo aver attraversato la verdissima e rigogliosa vegetazione del vallone del Bouc, ci si ritrova in una pianura detritica davvero singolare, dal quale si aprono panorami maestosi sull’intera Valgrisenche.
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete la poderale che costeggia la Dora di Valgrisenche fino a trovare, sulla sinistra, la deviazione per il rifugio.
- Poco dopo aver superato l’Alpe Arolla, al bivio, potete scegliere se continuare sulla poderale o seguire il sentiero 9A che si addentra nel bosco (noi vi consigliamo quest’ultimo, meno esposto al sole, più corto e immerso nella natura).
- Dopo aver preso quota negli alberi, vi troverete in una bella radura: proseguite sul tracciato, ignorando le deviazioni verso altre destinazioni.
- Superate alcuni alpeggi alternando tratti pianeggianti ad altri più ripidi, per poi ricongiungervi con la poderale. Non vi resta che percorrerla e, in poco tempo, avrete raggiunto il Rifugio Chalet de l’Epée!
Itinerario Rifugio Chalet de l’Epée

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.