
Rifugio Chaligne
Punto di partenza
Petit Buthier, Gignod · 1524m
Dettagli
Altitudine
1935 m
Dislivello
411 m
Lunghezza andata
2,8 km
Durata andata
1h30
Difficoltà
MR
Esposizione
Nord-Est
Periodo consigliato
Gennaio
-
Marzo
Il luogo
Semplice e piacevole, la ciaspolata che porta alla scoperta del Rifugio Chaligne nella sua versione invernale è perfetta per i neofiti e per chi vuole godersi qualche ora di relax sulle racchette da neve. Il percorso, assolutamente privo di rischi, passa attraverso gli alpeggi, i boschi e i pascoli della zona: noi vi consigliamo la via più classica ma, essendo la meta già in vista fin dall’inizio, potrete scegliere liberamente l’itinerario migliore!
Dal rifugio, sfortunatamente chiuso in inverno, la vista è notevole: si spazia dai lontani Cervino ed Emilius fino ai più vicini Grand Combin e Mont Velan.
Percorso
- Dal parcheggio, prendete il sentiero a sinistra e, seguendo il segnavia 3A, salite fino all’alpeggio di Mendey.
- Sempre restando sulla traccia principale, proseguite fino all’alpeggio di Roncaille.
- Da qui, avanzate sulla poderale e, di tanto in tanto, tagliatela sul sentiero, solitamente ben battuto e segnalato.
- Con la meta già in vista, non vi resta che continuare a salire e avrete raggiunto il Rifugio Chaligne!
Itinerario Rifugio Chaligne

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.