Con la mountain bike al Rifugio Champillon da Doues in Valle d'Aosta
Foto di Ugo Michi

Rifugio Champillon

Punto di partenza

Plan Debat, Doues · 2078m

Dettagli

  • Altitudine

    2419 m

  • Dislivello

    354 m

  • Lunghezza totale

    6,5 km

  • Difficoltà

    TC

  • Terreno

    Sterrato

Periodo consigliato

Giugno

-

Ottobre

Il luogo

Facile e piacevole, l’escursione in mountain bike al Rifugio Champillon è perfetta per famiglie e bambini. La totale assenza di difficoltà e i pochi chilometri da percorrere, infatti, sono l’ideale per una giornata all’insegna del relax tra i boschi e i pascoli della zona di Doues. Il tracciato, inoltre, è particolarmente indicato per l’e-bike!

Il percorso segue l’ampia e comoda poderale sterrata che collega i vari alpeggi: quasi senza accorgervene, vi troverete sul pianoro soleggiato che ospita la struttura.

Una volta qui, oltre a un buon pranzo in alta quota, troverete innumerevoli possibilità di svago offerte dal rifugio, tra cui una sauna e un servizio massaggi: lasciamo a voi il piacere di scoprirle tutte!

Percorso

  • Dal parcheggio, prendete la sterrata ben segnalata e iniziate a pedalare seguendo il corso del Ru de By, un piccolo torrente che taglia la vallata.
  • Superate la chiesetta di Notre Dame de la Neige e l’alpeggio di Champillon: qui, tenete la sinistra e addentratevi nel bosco per un breve tratto.
  • Tornati tra i prati, ignorate le deviazioni sui sentieri secondari e raggiungete la Tsa Champillon.
  • Seguendo le indicazioni, affrontate le pendenze finali che vi separano dalla meta e avrete raggiunto il Rifugio Champillon!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Champillon

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.