Escursione a piedi al Rifugio Champillon dalla Valpelline in Valle d'Aosta
Foto di Ugo Michi

Rifugio Champillon

Punto di partenza

Plan Debat, Doues · 2078m

Dettagli

  • Altitudine

    2345 m

  • Dislivello

    341 m

  • Lunghezza andata

    2,2 km

  • Durata andata

    1h

  • Difficoltà

    Facile

  • Tipologia

    T

  • Sentieri

    Alta via 1 e cartelli rifugio

  • Cani

    Si

Il luogo

Il Rifugio Champillon domina dall’alto Ollomont e la bassa Valpelline. Edificato nel 2005, il rifugio offre numerose attività rilassanti per la mente e il corpo: i servizi spaziano dalla sauna all’hot tub, fino a massaggi defaticanti e lezioni di yoga e pilates. Arrivarci è davvero facile e alla portata di tutti. Il sentiero, infatti, si snoda dolcemente nei boschi e nei pascoli della zona senza mai toccare pendenze proibitive.

Il rifugio è anche una delle tappe principali del Tor des Géants e punto di partenza di molte escursioni e ascensioni alpinistiche impegnative, oltre che di vari giri ad anello da affrontare in e-bike, che potrete noleggiare direttamente al rifugio: insomma, ce n’è davvero per tutti!

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete la poderale e, giunti al ponte in legno del Ru, seguite le indicazioni del cartello con su scritto “Rifugio” e addentratevi nel bosco.
  • Senza alcuna difficoltà salite lungo il torrente e i prati fino a trovare nuovamente la sterrata, poco prima della Tsa Champillon.
  • Una volta lì il rifugio è già in vista! Non vi resta che seguire il tracciato e sarete arrivati.
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Champillon

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.