Escursione a piedi al Rifugio Crête Sèche da Bionaz in Valle d'Aosta

Rifugio Crête Sèche

Punto di partenza

Les Ru, Bionaz · 1690m

Dettagli

  • Altitudine

    2410 m

  • Dislivello

    695 m

  • Lunghezza andata

    2,3 km

  • Durata andata

    2h

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    2

  • Cani

    Si

Il luogo

Piacevole e adatto a tutti, l’itinerario verso il Rifugio Crête Sèche si svolge nei selvaggi ambienti alpini della conca di Bionaz e offre sempre panorami magnifici. Il rifugio sorge ai piedi della catena del Morion e prende il nome proprio da una delle sue punte più caratteristiche: la Crête Sèche.

Da qui, oltre alle tante ascensioni alpinistiche, come la grande classica del Mont Gelé, e ad altre escursioni più semplici, potrete raggiungere una delle pareti di arrampicata nelle vicinanze: un vero paradiso per i climbers! Tutti gli altri potranno godersi qualche ora di sole e di relax dopo un buon pranzo in alta quota.

Percorso

  • Scesi dall’auto seguite il sentiero che taglia la poderale fino a raggiungere l’Alpe Berrier.
  • Da qui potete già vedere il rifugio in lontananza. Prendete il sentiero segnalato sulla sinistra e iniziate a risalire nel vallone di Crête Sèche in leggera pendenza.
  • Proseguite sul tracciato per poi affrontare un ultimo strappo un po’ più ripido: ormai siete arrivati!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Crête Sèche

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.