Escursione a piedi al Rifugio Cuney da Porliod in Valle d'Aosta

Rifugio Cuney

Punto di partenza

Porliod, Nus · 1885m

Dettagli

  • Altitudine

    2656 m

  • Dislivello

    831 m

  • Lunghezza andata

    7,1 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    11

  • Cani

    Si

Il luogo

Costruito accanto all’omonimo e storico santuario, il Rifugio Cuney offre riposo e relax ai viandanti da più di cento anni. Nonostante l’antico eremo sia stato sostituito nel 1994 con l’attuale struttura, più moderna ed eco-friendly, qui si può ancora respirare l’atmosfera tipica di un passato che sta scomparendo, grazie alla presenza dell’oratorio più in alta quota della Valle d’Aosta.

L’itinerario, nonostante sia abbastanza lungo, non presenta alcuna difficoltà ed è adatto a tutti. Attraversando il vallone di Saint-Barthélemy e passando per il Col du Salvé e il suo lago, scoprirete i caratteristici alpeggi della zona e gli ambienti unici dell’alta montagna.

Percorso

  • Una volta scesi dall’auto seguite le indicazioni per l’Oratorio di Cuney e prendete la poderale.
  • Superate la Tsa di Fontaney e vari altri alpeggi e, restando sempre sul sentiero principale, avvicinatevi al Col du Salvé, oltrepassando nel mentre anche il Lago del Col du Salvé.
  • Una volta al colle, passate sull’altro versante. Dopo poco troverete il segnavia per il rifugio: non vi resta che proseguire sul tracciato e raggiungerete il Rifugio Cuney ed il vicino Oratorio!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Cuney

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.