Escursione a piedi al Rifugio Dalmazzi da Courmayeur in Valle d'Aosta

Rifugio Dalmazzi

Punto di partenza

Arnouva, Courmayeur · 1777m

Dettagli

  • Altitudine

    2590 m

  • Dislivello

    818 m

  • Lunghezza andata

    3,8 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    23

  • Cani

    No

Il luogo

Situato nella parte più selvaggia della Val Ferret, il Rifugio Dalmazzi è raggiungibile con un itinerario dal sapore quasi alpinistico: degli 820 metri di dislivello positivo, infatti, circa 200 si svolgono tra corde fisse e scalini metallici! I tratti attrezzati sono generalmente sicuri e mai troppo difficili ma, data la natura del percorso, non possiamo che consigliare l’escursione solo a chi ha già una certa esperienza e una buona condizione fisica.

Il rifugio è il punto di appoggio principale per le varie vie alpinistiche che portano alle vette “minori” (si fa per dire, dato che superano tutte i 3000 metri di altezza) della catena Nord del Bianco, ad esempio l’Aiguille de Triolet e l’Aiguille de Leschaux.

Percorso

  • Dagli alpeggi di Arnouva prendete la strada verso il Rifugio Elena, per poi abbandonarla al segnavia 23, ben visibile sulla sinistra.
  • Oltrepassate il torrente e iniziate a salire tra grossi massi. Raggiunta la morena del Ghiacciaio del Triolet, proseguite lungo il tracciato.
  • Il percorso ora si fa abbastanza difficile: risalite lungo il canalone roccioso, aiutandovi con le corde fisse e gli scalini metallici presenti.
  • Superati questi tratti attrezzati, continuate a salire fino a raggiungere, senza grossi problemi, il Rifugio Dalmazzi!
Alcune precauzioni

Prestate attenzione in tutti i tratti attrezzati: questi non sono adatti a chi è alle prime armi.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Dalmazzi

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.